Azioni Bialetti: la ristrutturazione va avanti

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Le azioni Bialetti quotate in Borsa rappresentano il brand dell’omino coi baffi. Bialetti Industrie è una storica azienda italiana che opera nella produzione di articoli per la casa suddivisa in due aree di business: World Home, che comprende pentole, accessori per la cucina e piccoli elettrodomestici per cucinare, e World Coffee, che comprende prodotti per la preparazione del caffè, tra cui caffettiere a gas e caffettiere elettriche.

Fonte: Bialetti Investor Relations

Il portafoglio marchi della Società comprende Bialetti, Aeternum, Rondine, Girmi e CEM.

Il brand Bialetti (MIL:BIA) è molto forte per l’immaginario collettivo che lo identifica con la Moka Express.

Fonte: Bialetti Investor Relations

Avanzamento del piano industriale di ristrutturazione del gruppo Bialetti

Come si evince anche dall’andamento dello storico delle azioni Bialetti, negli anni scorsi il gruppo Bialetti ha attraversato una profonda crisi aziendale che ha portato alla necessità di impostare un piano industriale, che prevede una crescita del fatturato dai 153,7 milioni nel 2021 ai 166,9 milioni del 2024, mentre a livello redditività stima L’Ebitda in aumento dai 17,2 milioni del 2021 ai 24,2 milioni del 2024.

Il piano industriale punta da una parte all’ espansione nel mercato del caffè in paesi a maggiore potenziale di crescita rispetto al tradizionale mercato italiano e l’aumento della penetrazione del sistema Bialetti espresso, dall’altra a ridurre l’indebitamento finanziario netto dagli 88,7 milioni del 2021 ai 71,6 milioni del 2024, con una contrazione invece dell’utile netto dai 6,9 milioni del 2021 ai 2,5 milioni del 2024.

Si punta proprio per ridurre l’indebitamento e migliorare i margini, Bialetti ha sottoscritto un accordo di vendita del marchio Aeternum per 5,3 milioni di euro con Illa.

L’acquirente Illa pagherà a Bialetti una prima somma di 3,8 milioni al momento del perfezionamento della vendita previsto per il 20 luglio.

I rimanenti 1,5 milioni saranno pagati al raggiungimento di obiettivi specifici di ricavi e margine operativo lordo complessivamente realizzati da Bialetti, NewCo e Illa nel corso dell’anno a fronte della commercializzazione dei prodotti a marchio Aeternum, Junior e Morenita.

Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

Fonte: Bialetti Investor Relations

Le azioni Bialetti hanno cominciato a reagire positivamente per il miglioramento della gestione industriale, ma sono ancora condizionate dall’indebitamento.

ll gruppo Bialetti nell’esercizio 2022 ha raggiunto ricavi consolidati pari a 152,9milioni di euro, con un incremento del 3,9% rispetto al 2021, chiuso a 147,3 milioni di euro.

L’EBITDA consolidato normalizzato risulta positivo per 19,1 milioni di euro, in crescita di 2,8 milioni di euro rispetto all’esercizio 2021.

L’incremento di fatturato è stato craggiunto grazie ad un’azione combinata sui volumi e sui prezzi di vendita e all’ottimizzazione dei processi produttivi e organizzativi che hanno consentito un contenimento dei costi variabili e fissi.

Il risultato operativo è stato pari a 12,9 milioni di euro (9,6 milioni di euro nel 2021).

Fonte: Bialetti Investor Relations

Il risultato netto è negativo per 4,0 milioni di euro (positivo per 5,8 milioni di euro nell’esercizio 2021) ed è stato influenzato dall’impatto degli oneri finanziari e dalle perdite su differenze cambi.

L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 risulta pari a 106,6 milioni di euro, in lieve aumento rispetto al 31 dicembre 2021(105,2 milioni di euro).

In sostanza la gestione operativa sta andando bene, ma la bottom line risente negativamente dell’eccessivo indebitamento.

Può essere interessante acquistare azioni Bialetti alla luce della ristrutturazione in corso?

Le valutazioni di borsa sono state pesantemente condizionate dal forte indebitamento, mentre la redditività a livello industriale sta migliorando.

Grafico settimanale Bialetti

Ai prezzi correnti le azioni Bialetti quotano a un Price/Sales di 0,25 ed un Ev/Ebitda di 2.

La riduzione del debito sarà fondamentale per le sorti future della solidità finanziaria dell’azienda.

Come avevano già sottolineato in un nostro articolo del 2021, quando i prezzi delle azioni Bialetti erano sui minimi storici https://www.word2invest.com/2021/09/le-azioni-bialetti-di-fronte-ad-un-bivio/: “Acquistare azioni Bialetti, in questo momento, è una scommessa sull’esito positivo della ristrutturazione aziendale e della riuscita del nuovo piano industriale. Il marchio è molto forte e se la ristrutturazione dovesse funzionare, le azioni Bialetti potrebbero diventare oggetto di qualche fondo di Private Equity che voglia incrementare il portafoglio di brand di prestigio. Per questo motivo, malgrado sia un’operazione non priva di un rischio importante, può essere interessante comprare azioni Bialetti agli attuali prezzi di mercato, che sono decisamente bassi”.

Continuiamo a ritenere interessante acquistare azioni Bialetti.

Approfondimento

Azioni assicurazioni Generali: l’attuale valutazione è corretta?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli