Le azioni Assicurazioni Generali rappresentano uno dei maggiori gruppi assicurativi a livello globale e ha una posizione rilevante nell’asset management in Italia.
Assicurazioni Generali è presente in oltre 50 Paesi con una raccolta premi complessiva a € 81,5 miliardi nel 2022.
Nel corso del 2022 la battaglia per il controllo delle azioni Assicurazioni Generali (MIL:G) si è conclusa con la sconfitta degli sfidanti Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio.
La lista presentata dal consiglio d’amministrazione uscente, espressione della storica controllante Mediobanca, ha ottenuto il voto del 39,6% del capitale sociale. La lista degli sfidanti si è fermata al 29,5%.

Nel periodo 2021-2024, il piano industriale del gruppo Assicurazioni Generali ha come obiettivo una crescita dell’utile per azione ad un tasso annuo composto tra il 6% e l’8%, con una generazione di Free Cash Flow nel periodo 2022-2024 al di sopra di 8,5 miliardi e una distribuzione dividendi cumulati nel periodo 2022-2024 per un ammontare compreso tra € 5,2 e € 5,6 miliardi.
Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio

Il Gruppo Assicurazioni ha registrato un risultato operativo record di 6,5 miliardi di euro (+11,2% vs FY 2021) trainato principalmente dalla crescita Vita, insieme alla crescita Danni, confermata anche dal new business margin al 5,35% (+0,86 p.p.).
Crescita più modesta per il risultato operativo del segmento Danni, che raggiunge i 2,7 miliardi di euro (+1,7%).
Il risultato netto è cresciuto a 2,9 miliardi di euro (+2,3 per cento rispetto al FY 2021), grazie principalmente al positivo andamento del risultato operativo trainato dai rami Vita, Danni e Holding e altri segmenti di business.
Escludendo l’impatto delle svalutazioni russe, il Risultato Netto sarebbe stato di 3,1 miliardi di euro (+7,7 per cento rispetto al FY 2021).
La raccolta premi lorda è salita a 81,5 miliardi di euro (+1,5 per cento rispetto al FY2021), grazie la forte performance del segmento Danni, che ha registrato un aumento del 9,8% guidato da NonMotor.
Le azioni del gruppo Assicurazioni Generali beneficiano di posizione patrimoniale estremamente solida, con il Solvency Ratio che si attesta al 221% (227% nel FY2021).
Può essere interessante acquistare azioni Assicurazioni Generali in questo momento?
Ai prezzi correnti di mercato, le azioni Assicurazioni Generali quotano con P/E di 9,5 sui risultati attesi per il 2023 e di 8,4 su quelli del 2024.
Il target price medio degli analisti è di 18,5 euro, in linea con i prezzi attuali di mercato. Il dividend yield è di oltre il 7%, un rendimento interessante per un gruppo così solido.
Complessivamente, comunque, le azioni Assicurazioni Generali sembrano fairly valued e non presentano particolare interesse per fare una posizione long ai prezzi correnti.
Le azioni Assicurazioni Generali tornerebbero interessanti solo se dovesse riaprirsi la battaglia per il controllo tra gli azionisti principali.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Azioni Mediobanca: numeri buoni, ma per il rialzo non bastano