Azioni Constellation Brands: la birra traina ricavi e margini

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Le azioni Constellation Brands rappresentano un colosso a livello mondiale nel settore delle bevande alcoliche, che siano birra, vino o liquori.

Constellation Brands (NYSE:STZ) opera negli Stati Uniti, in Messico, in Nuova Zelanda e in Italia, con marchi ben noti come Corona, Modelo, Pacifico, Robert Mondavi, Kim Crawford e SVEDKA Vodka. In Italia possiede la casa vinicola Ruffino.

Fonte: Constellation Brands investor relations

Constellation Brands negli ultimi anni ha registrato una crescita importante dei ricavi, migliorando anche il margine operativo.

Brand di punta sono risultati Meiomi Red Blend e Modelo Especial tra le birre.

Constellation Brands sta dominando nella categoria della birra negli U.S.A. Le depletions, cioè il numero di casse vendute ai rivenditori da un distributore, una misura delle vendite ai consumatori, sono aumentate del 9% su base annua in aggiunta alla solida crescita di un anno fa.

Il suo marchio Corona è cresciuto nonostante la concorrenza, ma Modelo e Pacifico i due brands che stanno registrando il maggior successo.

Meiomi sta ottenendo importanti risultati con Cabernet Sauvignon, Red Blend e Pinot Nero nel segmento ultra-premium.

Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

Fonte: Constellation Brands investor relations

La tenuta delle azioni Constellation Brands nel 2022 è stata frutto del buon andamento dei suoi fondamentali.

L’andamento delle vendite è stato positivo nell’ultimo trimestre: Constellation’s Beer Business ha registrato una crescita delle depletions di quasi il 6%, guidata dalla continua crescita di Modelo Especial e dal forte slancio dei marchi Modelo Chelada.

Tra i marchi di spicco figurano Modelo Especial, che continua ad essere favorito dal trend demografico della popolazione ispanica, e Pacifico, che è cresciuto del 21%.

Malgrado la forza e la visibilità dei suoi prodotti, Constellation Brands non è stata immune dall’aumento dei costi che ha pesato sulla redditività della maggior parte delle aziende.

L’incremento dei costi delle materie prima, soprattutto i cereali, dei trasporti e della manodopera, hanno più che superato l’impatto dei positivo dei prezzi più elevati e della riduzione delle spese di marketing.

Questi fattori hanno influito sul margine operativo che è diminuito di 380 punti base al 37,5% poiché i benefici derivanti dalla crescita delle vendite nette sono stati più che compensati dall’aumento dei costi delle materie prime, degli imballaggi e della logistica a causa delle continue pressioni inflazionistiche, dei costi operativi incrementali derivanti dall’espansione della capacità del birrificio e dall’aumento delle spese di marketing a seguito di cambiamenti nella tempistica a causa di investimenti pubblicitari sportivi.

La guidance del management per il settore della Birra prevede ora una crescita delle vendite nette e dell’utile operativo rispettivamente del 9-10% e del 4-5% per l’anno fiscale 2023, riflettendo la forte performance del portafoglio core della birra.

Meno brillante è risultato il segmento vino e liquori ha pesato sui risultati, ma la tendenza ha segnato un miglioramento, grazie alla solida domanda di marchi più costosi come High West Whisky e The Prisoner Wine Company.

La guidance del management per il FY 2023 Wine and Spirits vede le vendite nette organiche in diminuzione dello 0 – 2% e la crescita del reddito operativo del 3 – 5%, che è diminuito di 2,6 punti percentuali nella divisione birra e di 3,3 punti percentuali nel vino e liquori.

Può essere interessante comprare azioni Constellation Brands in questo momento?

Ai prezzi correnti le azioni Constellation Brands vengono scambiate ad un EV/EBITDA forward di circa 14,3 sui risultati attesi per il 2024 (chiude l’anno fiscale a febbraio) e di 13 per il 2025, metriche che risultano al di sotto della media del settore Beverages.

Grafico settimanale Constellation Brands

Il target price medio degli analisti è $255, con un potenziale di rialzo del 17%.

Il mercato ha penalizzato le azioni Constellation Brands negli ultimi mesi, soprattutto per la contrazione dei margini, ma anche per il fatto che avevano tenuto molto bene durante la fase di discesa dell’indice SP500 da gennaio ad ottobre 2022.

Le valutazioni attuali sono in linea con quelle del settore e le azioni Constellation Brands potrebbero riprendersi a partire dall’estate, per la stagionalità del settore della birra e anche per una ripresa relativa dei settori più defensive rispetto al resto del mercato azionario.

Per questo motivo riteniamo interessante cominciare a comprare azioni Constellation Brands

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Azioni da dividendo: Conagra Foods

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli