Portafoglio George Soros: Alphabet e Celanese le scommesse per il 2023

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Un investitore di cui monitorare il portafoglio investimenti è sicuramente George Soros. Il patrimonio netto di George Soros è vicino a $ 6,7 miliardi, secondo quanto rilevato da Forbes.

Soros ha gestito per lunghi anni uno degli hedge fund di maggior successo al mondo e dal 2011 investe attraverso il suo family office, la Soros Fund Management.

Top 10 portafoglio George Soros

La sua più grande partecipazione in questo momento, Horizon Therapeutics (Nasdaq:HZNP), è un’azienda biotecnologica che non era nel portafoglio di Soros fino al quarto trimestre del 2022.

Le azioni di Horizon sono di quasi l’80% dall’inizio del quarto trimestre del 2022, dopo che Horizon ha rivelato di essere in trattativa con Amgen e Sanofi su potenziali offerte di acquisizione.

Molto significativo l’incremento dell’investimento di oltre il 73% nel quarto trimestre in Alphabet, effettuato sia incrementando l’investimento nelle azioni di Classe A di Alphabet, sia attraverso acquisti ex novo di azioni di classe C del gigante tecnologico.

Le preoccupazioni che il motore Google possa essere minacciato dall’integrazione di Microsoft di ChatGPT di OpenAI con Bing hanno dato a Soros un’occasione di acquisto di azioni Google, che hanno toccato il minimo del 2022 proprio nell’ultimo trimestre, nel mese di ottobre.

L’aspettativa di Soros è probabilmente legata anche alle prospettive di crescita di Google Cloud, che continua a guadagnare quote di mercato. Dopo il forte calo del 2022, le entrate pubblicitarie di Alphabet sono attese in significativa ripresa nel 2023 e Alphabet rimarrà in ogni caso uno dei leader nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Una new entry da tenere d’occhio

Un altro titolo da tenere d’occhio è Celanese, perché sia George Soros che un altro leggendario gestore di Hedge Fund, Steve Cohen, hanno messo in portafoglio nuove posizioni su questo titolo.

Celanese Corporation (NYSE:CE) è un’azienda chimica, con di impianti di produzione in Nord America, Europa e Asia, specializzata in prodotti a catena acetilica, un insieme di composti molecolari con ampie applicazioni in molteplici settori vitali e materiali ingegnerizzati e ingredienti alimentari.

Nel novembre dello scorso anno, la società ha completato l’acquisizione del business Mobility and Materials (M&M) di DuPont.

Nell’ultimo trimestre, Celanese ha registrato un fatturato netto di 2,35 miliardi di dollari, superiore rispetto ai 2,28 miliardi di dollari dell’anno precedente, e ha registrato un utile netto di 769 milioni di dollari per un guadagno del 46% su base annua.

Celanese paga un dividendo annuo di circa $ 2,80 per azione e offre un rendimento superiore alla media del 2,6%.

Naturalmente George Soros e Steve Cohen hanno acquistato azioni Celanese da tenere in portafoglio con un’idea precisa di sviluppo nel medio termine; quindi, sarà significativo vedere i numeri dei prossimi trimestri.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Portafoglio Ray Dalio: le scommesse per il 2023

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli