Mercati azionari: l’eccesso di ottimismo delle settimane scorse ha presentato il conto da pagare

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Nelle ultime due settimane avevamo evidenziato che c’erano 3 possibili scenari, 2 moderatamente positivi che puntano entrambi a 4300 e uno molto negativo che vede il recente massimo a 4195 come la punta di un setup di mercato orso che ci porterebbe a 2700-2900 nel giro di 12-18 mesi. Gli scenari positivi di breve termine necessitano assolutamente che l’indice SP500 non vada al di sotto del nuovo supporto tra 3900-3940, creatosi nel corso dell’ultima settimana.

Dopo il ribasso della settimana scorsa è venuta meno l’opzione di salire direttamente verso 4300.

Rimangono in piedi due opzioni, la prima vede la continuazione della correzione al ribasso fino al supporto di 3780-3810 e una successiva ripresa del trend al rialzo.

In questo caso, supponendo che si mantenga il supporto sopra citato nella prossima settimana, ci sarebbe il potenziale un movimento leading diagonal composto da 3 onde, con un primo obiettivo verso 4015-4080 dell’indice SP500 e un obiettivo finale minimo attorno a 4300, che potrebbe alzarsi sino all’area 4500.

L’altro scenario che rimane aperto è quello di ripresa del trend ribassista di medio termine, che avevamo ipotizzato nell’ultimo report di febbraio: se l’indice SP500 dovesse scendere prima sotto 3750 e poi rompere anche il supporto a 3700 nel corso della prossima settimana, allora probabilmente diventerebbe lo scenario principale.

Per il momento, lo scenario più probabile rimane il primo, anche perché l’indicatore di sentiment e già in eccesso di ribasso.

Analisi del trend di lungo termine: Ripercorriamo l’andamento dell’indice SP500 dopo il minimo toccato a 3490 a metà ottobre 2022.

C’è stato un primo rally verso l’area 4100, seguito da un pullback correttivo a 3850 prima di Natale 2022.

Da quando abbiamo toccato il minimo del pullback di dicembre, il mercato si è ripreso in modo molto sovrapposto con strutture a 3 onde raggiungendo un nuovo massimo a 4195SPX.

Un movimento come questo, nella migliore delle ipotesi può essere classificato come leading diagonal che dopo un ritorno verso 3780-3860 potrebbe puntare di nuovo verso 4300.

Per mantenere questa configurazione “leading diagonal”, è necessario che nella prossima correzione venga rispettata l’area pivot tra 3780-3810.

L’ipotesi bearish di medio termine vedrebbe la struttura del movimento di ripresa dal minimo di 3490 ad ottobre fino al massimo di 4195 a gennaio, come un movimento correttivo di A-B-C, con potenziale setup negativo in caso di discesa sotto 3750.

Anche in caso di raggiungimento di 4300 in primavera, una successiva rottura del minimo di dicembre 2022 a 3800 aprirebbe la strada ad una nuova e violenta Onda C ribassista di lungo termine con obiettivo attorno a 2700-2900 nel giro di 12-18 mesi.

Per ora gli scenari necessitano di un chiarimento che molto probabilmente arriverà tra fine della primavere e l’estate.

In che stadio del trend ci troviamo?

Analisi del trend di medio termine: Dopo il minimo di 3490 del 13 ottobre , configurabile come è il bottom dell’onda C partita di un primo A-B-C dal massimo di gennaio di 48180 dell’indice SP500.

Per i prossimi mesi è possibile una configurazione moderatamente rialzista sotto forma di un movimento diagonale finale dell’indice SP500 con obiettivo attorno a 4300 nel corso del 2023, che è anche il terzo anno del ciclo Presidenziale USA, quindi tradizionalmente positivo.

Per concretizzare questo scenario è fondamentale il superamento dell’area pivot 4130-4195, che rappresenta un target intermedio dato da una proiezione di 1,23 dell’onda 1 e 2 del “leading diagonal”.

Analisi del trend di brevissimo termine: l’indice SP500 dopo stato respinto per 2 volte al ribasso in coincidenza di un’area di ‘overhanging supply’ tra 4130-4195, aveva dato un primo warning, poi la settimana scorsa rompendo il supporto 3900-3940, ha aperto la strada ad ulteriori ribassi.

Grafico 4 ore S&P500
Grafico 4 ore S&P500

L’indice Nasdaq 100 dopo aver esaurito la fase di rialzo precedente sotto il livello psicologico di 13000 ha iniziato una piccola fase di correzione, raggiungendo il livello di 11900, che era il primo obiettivo che avevamo indicato nei precedenti report.

Il Sentiment segnale ancora rischio di ribasso

L’indicatore CNN Fear & Greed ha chiuso la settimana sul livello di 24, in forte ribasso rispetto alla settimana precedente in cui era 55.

Il mercato azionario è stato colpito proprio dal forte disappointment in caso di notizie negative improvvise che avevamo ipotizzato nelle settimane scorse.

Siamo già in eccesso di pessimismo e ora il sentiment supporta l’ipotesi di un bottom nei prossimi 7-10 gg.

Indicatore CNN Fear & Greed
Indicatore CNN Fear & Greed

La settimana scorsa avevamo segnalato un potenziale incremento della volatilità che si è puntualmente verificato e i presupposti sono per un ulteriore incremento della volatilità anche nella settimana entrante.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Mercati azionari: ancora in piedi 3 possibili scenari per la primavera

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli