- Pubblicità -

Le azioni Credit Suisse in balia degli eventi. Come comportarsi?

- Pubblicità -

Le azioni Credit Suisse sono ancora in balia degli eventi anche in tono positivo, dove in mattinata la banca ha dichiarato che prenderà in prestito fino a 50 miliardi di franchi (54 miliardi di dollari) dalla Banca nazionale svizzera.

Credit Suisse (BX:CSX) ha inoltre annunciato le offerte del Credit Suisse International per il riacquisto di alcuni titoli di debito senior OpCo (società operativa) in contanti fino a circa 3 miliardi di franchi, secondo una dichiarazione della banca svizzera.

Queste misure dimostrano un’azione decisiva per rafforzare Credit Suisse mentre continuiamo la nostra trasformazione strategica per fornire valore ai nostri clienti e ad altri stakeholder“, ha affermato Ulrich Koerner, CEO di Credit Suisse.

Un mercoledì estremamente negativo per le azioni Credit Suisse

Nella giornata di ieri, nel tentativo di calmare investitori e mercati, la Banca nazionale svizzera, l’autorità di vigilanza del mercato svizzero, ha affermato che Credit Suisse soddisfa i requisiti patrimoniali e la BNS ha affermato che fornirà liquidità a Credit Suisse se necessario.

Comunque, nella stessa giornata, le azioni di Credit Suisse sono crollate di quasi il 25% dopo che il principale azionista della banca ha escluso di offrire ulteriore assistenza finanziaria. Il presidente della Banca nazionale saudita Ammar Al Khudairy ha dichiarato a Bloomberg che non aveva intenzione di dare un’ulteriore iniezione di capitale alla banca.

Le azioni Credit Suisse possono sopravvivere? Ecco cosa ti serve sapere

Credit Suisse è in crisi. E anche se non crediamo che una dichiarazione di fallimento sia imminente, dato il sostegno della BNS, bisogna stare in guardia dall’investire su di essa, perché è quasi impossibile sapere come sarà la banca dopo questa crisi.

Per sapere come si è comportato Credit Suisse negli ultimi 10 anni nei confronti del benchmark per eccellenza, l’S&P 500, ecco un semplice grafico.

Una valutazione simile è stata fatta dall’analista di JPMorgan Kian Abouhossein, aggiungendo che: “Lo scenario più probabile è una vendita dell’istituto di credito alla rivale locale UBS. [Ma], anche un’iniezione di capitale da parte della BNS è una possibilità in quanto consente a Credit Suisse di provare a risolvere i propri problemi vendendo una quota di minoranza nella sua banca al dettaglio e utilizzando i proventi per ristrutturare il resto del gruppo”.

Noi di Word2Invest ai nostri clienti private abbiamo messo in guardia contro l’investimento in azioni Credit Suisse. E anche se non pensiamo che la banca andrà in bancarotta, continuiamo a raccomandare agli investitori di rimanere per il momento in attesa.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Azioni BMW: un titolo automobilistico del settore del lusso

- Pubblicità -
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Educatore Finanziario AIEF 2021 (n°iscrizione 772). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing.

Articoli correlati

- Affiliazione -

Seguici su

- Pubblicità -
- Affiliazione -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -