La quotazione dell’azione Eni è salita molto nel corso del 2022, ma il dividendo continua ad essere l’appeal principale in prossimità dei dati di bilancio per tutto il 2021, è il momento di fare le consuete previsioni sulle azioni ENI.
Nel piano strategico 2022-2025 le attività esplorative continueranno a rappresentare un fattore distintivo, con obiettivi di aumentare la quota di gas definita presenza di gas, avere un veloce time to market e un basso breakeven, con un costo medio di esplorazione inferiore a 1,5$/bbl.
La scelta operativa è quella di concentrarsi su bacini provati con elevato potenziale a gas, con l’obiettivo di raggiungere 2,2 miliardi boe di risorse complessive.
Eni (MIL:ENI) prevede che i volumi contrattualizzati di GNL supereranno i 15 MTPA entro il 2025.
Questa crescita sarà basata sui nuovi progetti in Congo, Angola, Egitto, Indonesia, Nigeria e Mozambico, dove Eni sta accelerando lo sviluppo del gas.
In Congo, il progetto di esportazione è costituito da due impianti di liquefazione di GNL modulari e flessibili, che consentiranno un time to market altamente competitivo, con avvio della produzione di Gas Naturale Liquefatto nel 2023.
Eni sta investendo molto nella decarbonizzazione e la sua controllata CFS1 ha recentemente raggiunto un traguardo fondamentale nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico, che potrebbe essere un game changer nel campo delle tecnologie di decarbonizzazione.
Questa tecnologia dovrebbe essere in grado di rendere disponibili grandi quantità di energia prodotta in modo sicuro e pulito, senza alcuna emissione di gas serra.
Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?
L’EBIT adjusted di Eni del terzo trimestre 2022 è stato di €5,77 miliardi, in linea rispetto al trimestre precedente, nonostante la flessione del prezzo del Brent e la sensibile contrazione dei margini di raffinazione.
L’utile netto adjusted di Gruppo del terzo trimestre 2022 è stato pari € 3,73 miliardi, in linea con il trimestre precedente.
Eni registra un utile € 10,81 miliardi nei nove mesi 2022 (+ € 8,2 miliardi rispetto ai nove mesi 2021).
Il risultato è stato possibile grazie al robusto utile operativo e ai migliori risultati delle partecipazioni valutate all’equity.
Nei primi nove mesi del 2022, il flusso di cassa di €16,27 miliardi, raddoppiato rispetto al periodo di confronto, ha finanziato un capex i di €5,5 miliardi, rendendo disponibile un free cash flow organico di €9,3 miliardi, da utilizzare per i fabbisogni di capitale circolante e il ritorno agli azionisti.
Eni ha pagato le prime due rata del dividendo 2022 di €0,22 per azione, la prima a settembre on un esborso di €751 milioni, la a seconda rata di pari importo è stata pagata il 23 novembre, considerando la quotazione azione Eni, si tratta di un 6,4% di rendimento complessivo da dividendo.
L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2022 era di €6,4 miliardi, in riduzione di €2,54 miliardi rispetto al 31 dicembre 202, quindi la leva finanziaria di Eni passa a 0,11 rispetto 0,20 al 31 dicembre 2021.
Può essere ancora interessante comprare azioni Eni?
In base all’attuale quotazione azione Eni, abbiamo un P/E di 5,5 sugli attesi per il 2023, P/E che risale a 6,69 sugli utili attesi per il 2024, epoca in cui si prevede che i prezzi di Oil & Gas saranno comunque più bassi di adesso.
Il target medio degli analisti è a 17,7 euro, con un potenziale di apprezzamento del 20% rispetto ai prezzi correnti. Il dividend yield è del 6,4%. Dopo il forte rialzo del 2022, in concomitanza col rialzo delle materie prime energetiche, lo spazio di rialzo a medio termine è piuttosto limitato e le azioni Eni sembrano abbastanza fair value, per cui non c’è molto spazio al rialzo per insistere ad acquistare azioni Eni in questo momento e l’appeal principale rimane il dividendo
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Le quotazioni Stellantis possono avere ulteriori spazi di rialzo