Le azioni Michelin rappresentano uno dei leader mondiali nella produzione e commercializzazione di pneumatici. I prodotti sono venduti principalmente con i marchi Michelin, BFGoodrich, Kleber, Uniroyal e Taurus.
L’industria degli pneumatici è una tipica industria matura, con basso tasso di crescita, che avviene attraverso consolidamento e acquisizioni di aziende più piccole e migliorando costantemente l’efficienza operativa dalla produzione di pneumatici e gomma.
I parametri chiave da seguire nel settore sono la produzione globale di automobili e il numero di chilometri percorsi.
Le vendite di pneumatici di primo allestimento dipendono dalla produzione di veicoli leggeri da parte dei produttori di automobili; quindi, quando le vendite di auto rallentano, i produttori di pneumatici ne subiscono un contraccolpo.
Per il mercato degli pneumatici sostitutivi, la chiave è il kilometraggio percorsi, perché più chilometri percorsi significano più usura degli pneumatici.

Per Michelin (ENPA:ML), come per tutti i produttori di pneumatici, il prezzo delle materie prime segue le oscillazioni del prezzo del petrolio.
Le materie prime costituiscono il 36% del costo delle merci vendute degli pneumatici Michelin e circa il 67% dei prezzi delle materie prime dipende largamente dal prezzo del petrolio, perché solo il cavo d’acciaio e i materiali in gomma naturale non sono esposti al prezzo del petrolio.
Al Movin’On Summit 2021, Michelin ha anche annunciato l’imminente arrivo di uno pneumatico racing composto per il 46% da materiali sostenibili, ottenuta aumentando la percentuale di gomma naturale e riutilizzando il nero di carbone residuo dai pneumatici giunti a fine vita.
Per la produzione di questo pneumatico saranno anche materiali naturali come la scorza d’arancia e limone, l’olio di girasole, la resina di pino e riciclati come l’alluminio recuperato dalle lattine.
Questo potrebbe portare una maggiore attenzione alle azioni Michelin da parte degli investitori “ green”
Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

I mercati degli pneumatici per autovetture e autocarri leggeri sono cresciuti dell’1,4%, sostenuti da a ripresa nel terzo trimestre della domanda di Primo Equipaggiamento, principalmente nel Nord America e in Cina, mentre le vendite degli pneumatici di ricambio sono rimasti stabili.
Le vendite degli pneumatici autocarro -esclusa la Cina- sono cresciute del 6,0% con un’accelerazione nel terzo trimestre.
I ricavi consolidati per i nove mesi fino al 30 settembre 2022 sono stati pari a 20,7 miliardi di euro, in aumento del 20,5% su base annua, con un effetto valutario positivo del 6,5% e un guadagno del 13,4%.
Le vendite di prodotti diversi dagli pneumatici sono cresciute del 22%, rappresentando l’1,1% della crescita delle vendite consolidate, premiando la scelta di potenziare la diversificazione dei prodotti.
Può essere interessante comprare azioni Michelin in questo momento?
Ai prezzi correnti le azioni Michelin quotano ad un P/E 9,8 di sugli utili attesi per il 2023 e di 9 su quelli per il 2024. Il target price medio degli analisti è di 32 euro, con un margine di apprezzamento teorico di 9%.
La valutazione è abbastanza per un titolo ciclico, in una fase di economia incerta.
Il boost per revisioni degli EPS al rialzo potrebbe venire solo da un consistente miglioramento dei margini, per un forte calo dei prezzi petroliferi, che darebbe anche un aiuto per le vendite del settore after-markets, perché ad un calo dei prezzi dei carburanti, si solito corrisponde un aumento del kilometraggio medio e quindi maggiori consumi degli pneumatici.
Per il quindi non riteniamo interessante acquistare azioni Michelin.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Azioni Amundi: alti rendimenti da dividendi dal colosso del risparmio gestito