Le azioni Edison sono quotate alla Borsa Italiana da molto tempo, ma negli anni hanno subito una trasformazione da azienda elettrica a multi-energy utility.
Edison (MIL:EDNR) è adesso una società leader in Italia e in Europa nell’approvvigionamento, nella produzione e nella vendita di energia elettrica e gas e nei servizi energetici e ambientali.
Nel settore dalla partenza nel 2014 ad oggi, Edison ha costantemente aumentato la capacità installata, arrivando al secondo posto in Italia.
Nel campo della Green Energy, Edison ha avviato insieme a Tenaris e Snam un progetto per decarbonizzare una parte del processo produttivo dell’acciaieria Tenaris di Dalmine attraverso l’introduzione dell’idrogeno verde in sostituzione al gas naturale (Fonte: edison.it).
Questo idrogeno verde sarà ottenuto tramite un elettrolizzatore da circa 20 MW alimentato da fonti rinnovabili, da installare presso lo stabilimento di Dalmine.
L’iniziativa che consentirà di ridurre significativamente le emissioni di CO₂ legate alla produzione dell’acciaio rappresenta un unicum: sarà la prima applicazione di idrogeno verde su scala industriale nel settore siderurgico in Italia.
Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

I primi nove mesi del 2022 i ricavi di Edison hanno raggiunto 22,8 mld euro (contro 6,8 mld di euro nello stesso periodo del 2021).
L’aumento dell’EBITDA a 938 milioni di euro (da 676 milioni di euro) è stato più moderato a causa dell’impatto dell’aumento dei costi delle materie prime.
Il risultato è stato principalmente guidato dalla generazione di energia termoelettrica e dalle operazioni di alimentazione del gas.
In calo della generazione di energia idroelettrica, che ha sofferto di bassa disponibilità di risorse idriche nel periodo.
Il gruppo ha chiuso i primi 9 mesi del 2022 con un utile netto di 265 milioni di euro, un calo rispetto all’utile di 435 milioni di euro.
Il Debito finanziario al 30 settembre 2022 si attestava a 954 milioni di euro, rispetto ai 104 milioni di euro al 31 dicembre 2021.
Questo forte incremento riflette sia l’aumento generale del prezzo delle materie prime, sia gli investimenti significativi per rafforzare le attività di transizione energetica.
Può essere interessante acquistare azioni Edison in questo momento?
Ai prezzi correnti le azioni Edison potrebbero avere un dividend yield per il 2023 del 20% come nell’anno precedente.
Aggiornamento 20 febbraio 2023: il management di Edison ha proposto la distribuzione di un dividendo 2023 (relativo all’esercizio 2022) di 0,052 € per i titoli risparmio (gli unici quotati a Piazza Affari).
Il rendimento è molto interessante per gli investitori, anche il problema principale è la mancanza di liquidità sul mercato delle azioni di risparmio.
Complessivamente le azioni Edison risparmio hanno elementi che le rendo interessanti per l’acquisto, grazie al dividend yield e alla concreta possibilità che nei prossimi anni vi sia un’OPA residuale.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.