Le azioni NXP beneficiano della transizione verso l’auto elettrica

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Le azioni NXP sono tra le più interessanti per investire nella transizione verso l’auto elettrica. NXP Semiconductors N.V. è un’azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di semiconduttori a segnali misti ad alte prestazioni.

I ricavi provengono dal settore automotive per il 50% del totale e dal settore industriale e Internet of Things per il 21,8%, mentre il settore apparecchiature e dispositivi di telecomunicazione mobile pesa per circa il 13%%.

La transizione della flotta automobilistica globale verso una sempre più alta percentuale di veicoli elettrici significa più contenuti di semiconduttori su base per unità e apre anche nuovi mercati per NXP (Nasdaq:NXPI) nello spazio delle infrastrutture dei veicoli elettrici (ad esempio stazioni di ricarica, ecc.).

Fonte: NXP Investor Relations
Fonte: NXP Investor Relations

La domanda di semiconduttori automobilistici per controller del motore, sistemi di infotainment, sistemi di sicurezza, sistemi avanzati di assistenza alla guida e sistemi di gestione della batteria si prevede che cresca a un CAGR di quasi il 18% nei prossimi cinque anni.

Il mercato globale dei semiconduttori per autoveicoli è stato valutato a 50 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che possa raggiungere un valore di 129,17 miliardi di dollari entro il 2026 e possa crescere a un CAGR del 13% nel periodo di previsione (2021-2030).

Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

Fonte: NXP Investor Relations
Fonte: NXP Investor Relations

NXP ha registrato ricavi trimestrali per 3,45 miliardi di dollari, un aumento del 20% su base annua e al di sopra del punto medio guidance di riferimento.

I buoni risultati del terzo trimestre segnalano comunque un certo indebolimento del settore IoT esposto ai consumatori. Il mercato automobilistico e quello industriale continuano invece ad essere robusti.

Fonte: NXP Investor Relations
Fonte: NXP Investor Relations

Malgrado in numeri eccellenti del III Trim.2022 Le indicazioni del management per il quarto trimestre implicano una diminuzione sequenziale dei ricavi nell’intervallo compreso tra il 7% e l’1%, anche se anno dopo anno si prevede che le vendite aumenteranno dal 5% al 12%.

Anche i margini di profitto operativo rettificato dovrebbero diminuire leggermente rispetto ai massimi appena riportati lo scorso trimestre.

Può essere interessante acquistare azioni NXP in questo momento

Ai prezzi correnti le azioni NXP vengono scambiate con un EV/Ebitda di 10,8 sugli utili attesi per il 2023 e di 9,2 per gli utili attesi per il 2024.

Il target price medio degli analisti è $ 165, praticamente in linea con i prezzi di mercato.

La valutazione delle azioni NXP non è cheap, ma è una valutazione sostenibile se rapportata alla crescita a medio lungo termine dell’azienda, grazie alla forte domanda di semiconduttori per i prossimi anni a venire.

Riteniamo quindi interessante acquistare azioni NXP in questo momento.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Le azioni Ryanair sono tornate a volare

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli