L’Artificial Intelligence favorirà l’andamento delle azioni Microsoft?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

L’andamento delle azioni Microsoft negli ultimi 10 anni ha ampiamente sovraperformato l’indice SP500.

Microsoft è uno dei principali fornitori di servizi di cloud computing, settore che ha contribuito in modo importante alla crescita dei ricavi e degli utili dell’azienda.

Il settore del cloud rappresenta per Microsoft (Nasdaq:MSFT) la principale voce di ricavi, pari al il 35% del fatturato annuo, e dove Microsoft continua a fare importanti investimenti.

La crescita è però rallentata lo scorso anno dal 50% nel primo trimestre del 2022 al 40% nel quarto trimestre del 2022 e al 35% nel primo trimestre del FY 2022.

Azure alla fine del terzo trimestre 2022 deteneva una quota di mercato del 21% nel cloud computing, in crescita di 2,1% rispetto a fine 2020 e secondo solo al 34% di Amazon Web Services.

Complessivamente il mercato del cloud computing dovrebbe crescere a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 15,7% fino al 2030, ed è stato valutato a 368,97 miliardi di dollari nel 2021.

Battuta di arresto invece nel settore gaming che sta rallentando la crescita.

All’inizio del 2022, Microsoft aveva annunciato una mega acquisizione da 68,7 miliardi di dollari, comprando Activision Blizzard, che ora è completamente bloccata e potrebbe essere annullata dall’Antistrust.

L’acquisizione di Activision aveva l’obiettivo di accelerare la crescita del suo segmento di gioco su dispositivi multipli come PC, console, dispositivi mobili e Cloud.

Activision, infatti, possiede titoli molto popolari come Call of Duty, World of Warcraft, Candy Crush, Overwatch.

Il settore AI può diventare il nuovo driver di crescita

Fonte: Microsoft Investor Relations
Fonte: Microsoft Investor Relations

Il settore AI può condizionare positivamente l’andamento delle azioni Microsoft. Microsoft era già entrata nel mondo della AI investendo 1 miliardo di dollari nel 2019 in OpenAI, una società di intelligenza artificiale (AI) nota per il suo chatbot AI ChatGPT e recentemente è arrivata la notizia che Microsoft sta valutando la possibilità di investire altri 10 miliardi di dollari nella stessa OpenAI.

OpenAI ha realizzato ChatGPT, un software che può impegnarsi in un dialogo simile a quello umano basato su suggerimenti.

Secondo un’analisi di Grand View Research, il mercato dell’IA valeva 93,5 miliardi di dollari nel 2021 e vedrà un CAGR del 45% almeno fino al 2030.

Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

Fonte: Microsoft Investor Relations
Fonte: Microsoft Investor Relations

Nel trimestre scorso, il primo dell’FY 2023 di Microsoft, i ricavi della divisione di software dedicato a Produttività e processi aziendali sono stati di $ 16,5 miliardi e sono aumentati del 9% (+ 15% in valuta costante), i ricavi in Intelligent Cloud sono stati di $ 20,3 miliardi e sono aumentati del 20% (in aumento del 26% in valuta costante), i ricavi di Microsoft Azure sono aumentati del 35% I ricavi in More Personal Computing sono stati di $ 13,3 miliardi e leggermente diminuito (+3% a cambi costanti).

Complessivamente i ricavi sono stati di $ 50,1 miliardi e sono aumentati dell’11% (+ 16% a valuta costante).

L’utile operativo è stato di $ 21,5 miliardi e è aumentato del 6% (+ 15% a valuta costante).

L’utile netto è stato di $ 17,6 miliardi e è diminuito del 14% (-8% a valuta costante) mentre quello diluito per azione è stato di $ 2,35 ed è diminuito del 13% (-7% a valuta costante).

Come sono valutate le azioni Microsoft in questo momento?

L’andamento positivo di medio termine delle azioni Microsoft è dovuto al fatto che l’utile netto di Microsoft è aumentato ad un tasso annuo del 18% negli ultimi cinque anni.

L’aspettativa degli analisti è che la società registri un tasso di crescita annuale degli utili del 17% per i prossimi cinque anni.

Ai prezzi correnti, le azioni sono scambiate ad un P/E di 21,6 volte sugli utili attesi per il 2024 e 18,1 su quelli attesi per il 2024.

Si tratta della più bassa valutazione relativa di Microsoft degli ultimi 10 anni rispetto all’indice SP500.

Microsoft è molto meno sensibile al ciclo economico di molte altre attività della ‘old economy’ e il rischio che rallentamento/recessione, ipotizzato possa avere un impatto sulla crescita di Microsoft è compensato la forte tasso di crescita dei nuovi settori .

 Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Azioni Procter & Gamble: la crescita costante dei dividendi può essere sufficiente?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli