La quotazione delle azioni Alibaba potrebbe aver raggiunto i minimi?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

La quotazione delle azioni Alibaba ha subito un ribasso del 75% dai massimi del 2020. Ci sono i presupposti per una ripresa?

Alibaba (NYSE:BABA) gestisce uno dei più grandi ecosistemi di e-commerce in Cina e all’estero, con oltre un miliardo di clienti attivi annuali, di cui più di 250 milioni a livello internazionale), portandolo al di sopra del traguardo di un miliardo di clienti.

Alibaba mantiene la leadership nell’E-Commerce cinese, con un buon margine rispetto a Pinduoduo che ha a poco meno di 850 milioni JD.com ne ha poco più di 500 milioni.

Le dimensioni e la potenza economica di Alibaba hanno attirato gli sguardi ‘severi’ del governo e del PCC che vogliono in tutti modi mantenere un saldo controllo su tutti i più importanti conglomerati economici cinesi.

Questo non piace assolutamente ai mercati che associano le azioni Alibaba ad un forte rischio politico.

Il quadro economico

La quotazione delle azioni Alibaba sarà estremamente sensibile ai prossimi risultati trimestrali. Alibaba si avvia all’attesissimo rilascio degli utili FQ2’23 (trimestre terminato il 30 settembre), in programma per il 17 novembre, senza aver riportato i dati dei ricavi effettivi per le vendite del Singles’ Day 2022 (che era in programma lo scorso 11 novembre).

Alibaba si è limitata a dichiarare che il suo evento dell’11 novembre è risultato in linea con quello del 2021 nonostante il rallentamento economico dovuto ai ripetuti lockdown per il contenimento del Covid19.

La Cina è quasi certa di non raggiungere l’obiettivo del 5,5% del PIL per quest’anno e l’avanzo commerciale si è ulteriormente indebolito in ottobre poiché le esportazioni sono diminuite per la prima volta da maggio 2020, in calo dello 0,3% su base annua.

Inoltre, l’indice dei prezzi alla produzione (PPI) cinese è sceso dell’1,3% su base annua a ottobre, in calo per la prima volta in oltre due anni.

Pertanto, i segnali di disinflazione sono sempre più forti nell’economia cinese e potrebbero rapidamente spingere i responsabili politici ad agire con maggiore urgenza per arrestare il malessere economico della Cina.

Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

Fonte: Alibaba Investor Relations
Fonte: Alibaba Investor Relations

I ricavi sono rimasti stabili anno su anno principalmente a causa di un calo dell’1% anno su anno dei ricavi del segmento del commercio cinese, compensati dalla crescita dei ricavi di Segmento cloud del 10% su base annua.

L’EBITA rettificato è diminuito del 18% su base. L’utile netto ha avuto una diminuzione del 30% anno su anno, principalmente a causa di una diminuzione dell’EBITA e di una diminuzione della quota di risultato delle società partecipate con metodo del patrimonio netto.

Il Free cash flow ha registrato invece un aumento del 7% rispetto allo stesso trimestre del 2021.

Questi dati riflettono la frenata dell’economia cinese, ma complessivamente mostrano un’azienda solida che potrà riprendersi velocemente non appena le condizioni macro cominceranno a migliorare e questo dovrebbe riflettersi sulla quotazione delle azioni Alibaba.

Può essere interessante comprare azioni Alibaba in questo momento?

La quotazione delle azioni Alibaba è esposta in modo evidente al rischio politico in Cina e i multipli di valutazione probabilmente non si riprenderanno in modo significativo a breve, ma la crescita di Alibaba continuerà sia nel business domestico che in quello internazionale.

Dopo due anni di trend al ribasso ed un crollo del 75% rispetto ai massimi di fine 2020, le azioni Alibaba quotano con un P/E forward attorno a 12 e un Price Earning on Growth ben sotto a 1.

Le azioni Alibaba hanno risentito negativamente del rallentamento economico in Cina, ma soprattutto del nuovo corso del Governo cinese che ha deciso di mettere sotto stretto controllo tutti i giganti economici del settore tecnologico.

Almeno dal punto di vista economico, la situazione potrebbe migliorare nei prossimi mesi e le valutazioni così basse delle azioni Alibaba cominciano a rendere interessante qualche acquisto.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Azioni Walmart: fondamentale la politica dei dividendi e buyback

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli