Azioni AMD Nasdaq: l’eterna battaglia con Intel

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Le azioni AMD hanno avuto una volatilità doppia rispetto al Nasdaq, passando dalle stelle alle stalle.

I guadagni di quota di mercato di AMD (Nasdaq:AMD) su Intel hanno aiutato a compensare la debolezza del mercato dei PC.

In base ad un recente rapporto di Mercury Research, nell’ultimo anno, AMD è riuscita a guadagnare un ulteriore 8,9% di quota di mercato delle unità di elaborazione centrale (CPU) per PC rispetto rivale storica Intel, portando la sua quota di mercato complessiva al 31,4%.

Secondo gli analisti di Mercury Research, AMD ha aumentato la sua quota nei segmenti desktop (+3,5%), mobile (+4,8%) e server (+4,4%).

I suoi popolari processori Ryzen hanno avuto successo perché attualmente offrono significativi vantaggi di prestazioni ed efficienza rispetto ai chip della rivale Intel.

AMD è stata aiutata anche dalla scelta commerciale di prezzare le sue nuove CPU in modo aggressivo – con risparmi fino a $ 100 rispetto ai modelli precedenti – per renderli ancora più attraenti per gli acquirenti.

I risultati di questa espansione della quota di mercato spiegano gli impressionanti risultati finanziari di AMD.

Le entrate del produttore di chip sono aumentate del 70% anno su anno a 6,6 miliardi di dollari nel secondo trimestre, mentre l’utile per azione rettificato è salito del 67% a 1,05 dollari.

Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

Fonte: AMD Investor Relations
Fonte: AMD Investor Relations

Nel 2021 i risultati di bilancio avevano fatto volare le azioni AMD al Nasdaq.

I risultati sono tutt’ora buoni: nel secondo trimestre 2022 i ricavi di AMD hanno raggiunto i 6,6 miliardi di dollari (+70% anno su anno) trainati dalla crescita in tutti i segmenti e dal consolidamento dei ricavi Xilinx.

Il margine lordo non GAAP è stato del 54%, con un aumento di 6 punti percentuali su base annua, trainato principalmente dai maggiori ricavi del segmento Data Center e Embedded. (la parte di Xilinx).

L’utile operativo record non GAAP è stato di $ 2,0 miliardi, ovvero il 30% delle entrate, in aumento rispetto a $ 924 milioni o il 24% di un anno fa, principalmente trainato da maggiori entrate e utile lordo.

L’utile netto record non GAAP è stato di $ 1,7 miliardi, in aumento rispetto a $ 778 milioni di un anno fa, principalmente trainato da un maggiore reddito operativo.

L’utile diluito per azione non GAAP è stato di $ 1,05 rispetto a $ 0,63 di un anno fa, principalmente trainato dai maggiori ricavi netti

Può essere interessante comprare azioni AMD sul Nasdaq in questo momento?

Ai prezzi correnti di mercato le azioni AMD quotano ad un P/E di 21,5 sugli utili previsti per il 2023 e di 19,4 su quelli del 2024.

Il target price medio degli analisti è $ 36, con un margine di apprezzamento teorico del 35%.

Malgrado la forte discesa dei prezzi delle azioni AMD, molto più marcata dell’indice Nasdaq, abbia fatto parzialmente rientrare la sopravvalutazione raggiunta nel 2021, non riteniamo particolarmente interessante comprare azioni AMD.

A medio termine AMD può subire una riduzione delle quote di mercato da Intel che sta avanzando nella nuova svolta tecnologico impressa col cambio di CEO.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Le azioni Berkshire-Hathaway B: investire con Warren Buffet

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli