- Pubblicità -

I Criteri ESG Diventano Importanti Anche Per Le Fintech, Per Quali Motivi?

- Pubblicità -

L’organizzazione Excellence Consulting, insieme al programma di acceleratore fintech Fin+Tech, hanno presentato una ricerca chiamata Startup Fintech e orizzonte ESG, in cui si sottolinea l’importanza delle politiche ESG per le società fintech. In questa ricerca è emerso che il 62% delle startup fintech italiane ritiene fondamentale dal punto di vista strategico il rispetto delle condizioni Environmental, Social & Governance (ESG). Un 46% afferma che il perseguimento di questi obiettivi apra le porte per nuovi capitali da parte degli investitori e facilita la stipula di nuovi accordi commerciali.

In Che Modo Perseguono Gli Obiettivi ESG Le Fintech

Molte sono le strade percorribili per raggiungere gli obiettivi ESG da parte delle fintech nostrane. La maggior parte, se non la totalità delle società, hanno modelli di business atte a questo scopo. Inclusione finanziaria, investimenti sostenibili o green fintech sono i primi di una lunga serie di politiche aziendali fondamentali per il raggiungimento dei goal ESG.

Pregi E Difetti Politiche ESG Per Le Fintech

Nonostante gli enormi vantaggi nel perseguire obiettivi ESG da parte delle fintech italiane, ci sono dei lati negativi di cui bisogna tener conto. Un primo ostacolo sono gli elevati costi da sostenere, inerenti al personale ed alla formazione degli stessi; ai KPI da raggiungere; alla reportistica periodica che bisogna redigere, la quale potrebbe essere insostenibile per una società fintech appena nata.

Inoltre le politiche ESG perseguite dalle fintech vengono viste con diffidenza dagli investitori. Nel report “Fintech, sustainability and ESG reporting: is now the time for fintechs to beome easly movers in adopting a formal ESG strategy?” redatto da Deloitte, il fenomeno del greenwashing (sostenibilità di facciata) è sempre più diffuso e si sostanzia nella dichiarazione di attività rispettanti le condizioni ESG, ma senza perseguirle operativamente.

D’altra parte, bisogna anche menzionare i vantaggi che le politiche ESG apportano nelle aziende fintech. Uno dei più importanti è il maggior coinvolgimento degli stakeholders della società, negli ultimi tempi molto attenti a queste tematiche. Infatti molti stakeholders, in parallelo con i vantaggi in termini di profitto, osservano l’impegno messo da parte delle società fintech per attuare queste politiche, importanti dal punto di vista ambientale, sociale e sotto l’aspetto dell’inclusione finanziaria. Una buona gestione ESG permette di ottenere nel lungo termine una buona performance in termini operativi e borsistici in caso di quotazione della società.

Attenzione Accanita Dei Grandi Investitori Su Tematiche ESG Fintech

I grandi investitori, che rappresentano negli Stati Uniti 17.000 miliardi di dollari di investimenti, hanno abbracciato l’idea di arricchirsi sfruttando il perseguimento da parte delle società fintech degli obiettivi ESG. Secondo lo studio “ESG and financial performance” gli investitori, con livelli di patrimonio eccezionali, sono maggiormente attenti alle tematiche ambientali quali volano per una crescita del valore aziendale.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Word2Invest su FacebookInstagramYouTube Twitch. Non esitate a condividere le vostre esperienze e/o opinioni commentando i nostri articoli.

Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Approfondimento

Forte Rischio Declassamento Rating Per L’Italia Da Moody’s

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -