Gli attacchi informatici continuano ad aumentare ogni anno e nessun settore sembra esserne immune. Gli hacker prendono di mira informazioni sensibili come dati organizzativi, clienti e finanziari, nonché proprietà intellettuale (IP) e funzioni proprietarie.
È il momento di analizzare di nuovo il mercato della Cybersecurity e i Cybersecurity ETF, argomento che avevamo già trattato nel nostro articolo del 28 febbraio scorso: https://www.word2invest.com/2022/02/etf-sulla-cybersecurity-un-settore-con-forti-investimenti-delle-aziende-e-degli-organismi-statali-e-militari-dei-principali-paesi-del-mondo/.

Cybersecurity contro hybrid wars
È un dato di fatto che ormai le guerre sono hybrid wars che si combattono anche con gli attacchi informatici.
Durante ilsummit NATO del 14/06/2021 a Bruxelles, è stato confermato come gli attacchi cyber che mettano a repentaglio la sicurezza dei Paesi saranno equiparati a qualsiasi altro attacco militare e potranno far scattare l’attivazione dell’articolo 5 del Trattato Nato.
Negli ultimi mesi ci sono stati parecchi attacchi di hacker collegati agli eventi dell’invasione russa dell’Ucraina. Ricordiamone qualcuno:
- Alla fine di febbraio un gruppo di hacker attivisti in Bielorussia ha interrotto alcuni dei servizi ferroviari del paese dopo aver violato i computer che controllano questi treni. Questa mossa di Cyber Partisans era stata fatta nel tentativo di “rallentare il trasferimento” dei soldati russi che stanno entrando in Ucraina.
- Mercoledì 11 maggio c’è stato attacco informatico su larga scala, da parte di hacker russi, contro diversi siti governativi italiani, tra cui il Senato e il Ministero della Difesa. Il collettivo filorusso «Killnet» ha rivendicato immediatamente l’attacco, con la denominazione “attacco all’Italia”.
- Lunedì 10 ottobre n gruppo di hacker filorusso si prende il merito di aver temporaneamente rimosso diversi siti Web di aeroporti statunitensi lunedì, anche se non sembrava esserci alcun impatto sulle operazioni di volo. Gli attacchi informatici rivendicati da Killnet hanno avuto un impatto sui siti Web di Los Angeles International, Chicago O’Hare e Hartsfield-Jackson International ad Atlanta, tra gli altri.
Gli investimenti in Cybersecurity sono assolutamente fondamentali per proteggere le infrastrutture critiche come centrali elettriche, ospedali e istituti bancari e la tecnologia di cybersecurity deve essere continuamente aggiornata perché anche gli hacker stanno diventando sempre più innovativi.
Investire in ETF sulla cybersecurity può essere conveniente in questo momento?
L’importanza della cybersecurity per proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi informatici che puntano all’accesso o alla distruzione di dati sensibili è sempre più evidente e il flusso di investimenti nel settore può solo crescere e quindi si può considerare un Megatrend.

Le previsioni degli analisti sulle dimensioni del mercato globale della sicurezza informatica arrivano a stimare un valore di 400 miliardi di dollari entro il 2026, con un CAGR del 15,0%.
Oltre alla spinta derivante dalle piattaforme di e-commerce e la crescente integrazione di machine learning, Internet of Things (IoT) e cloud nel settore commerciale, va considerata anche l’inevitabile crescita della spesa pubblica e militare per la sicurezza informatica.
Per investire su questo megatrend, riproponiamo due Etf quotati alla Borsa Italiana, che replicano il settore della cybersecurity e che si possono considerare complementari, avendo solo delle sovrapposizioni parziali:
- ETF L & G Cybersecurity ISIN IE00BYPLS672
- ETF IShares Digital Security ISIN IE00BG0J4C88
Il momento è particolarmente interessante per investire in ETF sulla Cybersecurity perché i prezzi sono scesi di oltre il 30% dai massimi in conseguenza della forte discesa dell’indice Nasdaq e della tecnologia nel suo complesso.
Il rialzo dei tassi d’interesse ha causato una forte contrazione dei P/E e ha riportato le valutazioni ad un livello più conveniente soprattutto sotto il profilo del parametro P.E.G. (Price Earning on Growth).
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.