Mercati azionari: il minimo del ciclo ribassista è vicino, molto vicino…ma “vicino non è ancora abbastanza.

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Come avevamo segnalato nel nostro precedente articolo, in mancanza del superamento al rialzo del livello pivot di 4050 dell’indice SP500, continuerà il ribasso con obiettivo finale verso 3450-3550 dell’indice SP500. A livello statistico, il periodo più probabile di bottom è nella seconda metà di ottobre.

Nel breve termine il minimo di giugno a 3650 potrebbe tenere per qualche giorno, consentendo lo sviluppo di un modesto bear market rally, che rischia però di durare molto poco perché l’area di attrazione del livello pivot di ciclo a 3400-3500 è troppo forte.

Non ci sono ancora i presupposti per un acquisto in un’ottica di medio termine, ma il bottom di ciclo comincia ad essere relativamente vicino, per cui riteniamo opportuno essere vigili nelle prossime settimane.

L’Investor Sentiment Survey di AAII mostra la percentuale di investitori che sono rialzisti, ribassisti o neutrali sui mercati azionari.

Quella attuale è la lettura più ribassista dal 2009. Secondo SentimenTrader “Questa settimana è simile solo ad altri 4 episodi negli ultimi 35 anni con oltre il 60% degli intervistati scoraggiati nel sondaggio AAII.

Un anno torna dopo gli altri 4 episodi simili: +22,4%, +31,5%, +7,4%, +56,9% dell’indice SP500”.

Analisi del trend di lungo termine: Risulta confermata la struttura del trend di lungo termine, che si sviluppa come A-B-C multiplo ribassista. Col minimo del 20 giugno, è stato raggiunto un target dell’onda C, che toccando 3665 è praticamente arrivata all’estensione di 1,23 volte l’onda A.

Essendo terminata l’onda correttiva A-B.C, il rialzo estivo fino a 4300 potrebbe aver configurato anche una nuova B wave di un A-B-C multiplo.

Da 4300 dovrebbe essere iniziata una nuova e conclusiva onda C. con obiettivo 3400-3500 (anche se non si può escludere un rischio di estensione a 3200) Solo un netto superamento del nuovo livello pivot di 4050 potrebbe modificare il trend delineato.

Mercati azionari: in che stadio del trend ci troviamo?

Analisi del trend di medio termine: Repetita Iuvant, il punto di riferimento è il massimo storico a 4818: dopo una violenta discesa fino a 4030, il rimbalzo fino al livello di 4635 dei primi aprile è stata la B wave di una formazione più grande A-B-C.

L’onda C toccando un minimo a 3650, ha raggiunto l’estensione di 1,23 volte rispetto alla A.

Da quel livello è scaturito il classico Bear Market Rally che ha fatto registrare un +17% fino a 4320.

È ormai chiaro che da 4320 è iniziata una nuova onda C, che dovrebbe essere quella conclusiva e potrebbe terminare con un nuovo minimo attorno 3400 dell’indice SP500.

La nostra analisi prevede un minimo di ciclo durante l’autunno e una ripresa del trend di lungo termine sotto forma di un movimento diagonale finale dell’indice SP500 nel corso del 2023.

Analisi del trend di brevissimo termine: Le medie mobili sul chart orario sono incrociate al ribasso e hanno accelerato la velocità di discesa.

Tra mercoledì e venerdì scorsi c’è stata un’accelerazione al ribasso e gli indicatori sono scesi in fase di oversold piuttosto accentuata. Il micro-rimbalzo di venerdì pomeriggio trova la prima resistenza a 3740-3750.

Continua la contrazione del P/E che ha colpito particolarmente il Nasdaq100. Ripetiamo il concetto espresso la settimana scorsa.

Nei prossimi giorni inizierà la earnings season e ogni minimo disappointment sugli earnings potrebbe scatenare nuovi importanti ribassi sul Nasdaq 100. Sotto il minimo di giugno si apre una nuova voragine.

Mercati azionari: sentiment nuovamente in discesa, ma non su livelli estremi.

Il livello attuale di sentiment, come misurato dall’indicatore CNN Fear & Greed index a 24, segnala un livello di forte pessimismo, ma ancora si può parlare di capitulation.

Indicatore CNN Fear & Greed
Indicatore CNN Fear & Greed

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Mercati Azionari: probabile nuovo minimo di fase prima delle elezioni di Mid Term

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli