Avio è un’azienda leader a livello internazionale nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e opera nei sistemi che forniscono la propulsione solida e liquida per il trasporto spaziale.
Avio (MIL:AVIO) ha le proprie sedi operative in Italia, Francia e Guyana Francese, per un totale di 5 stabilimenti, con circa 1.000 dipendenti, di cui il 30% circa impegnati in attività di ricerca e sviluppo.
Avio è prime contractor per il programma Vega e subcontractor per il programma Ariane, programmi aerospaziali i finanziati dalla European Space Agency (“ESA”).
In sede di presentazione del bilancio 2021, il Management ha fornito una guidance piuttosto prudente per il 2022, perché sull’attività di Avio pesano costi energetici sempre più alti.
A livello operativo, l’attuale portafoglio ordini di Avio offre una buona visibilità sulla crescita dei ricavi dei prossimi 2-3 anni e l’European Space Agency garantisce ad Avio un minimo di 4 lanci all’anno per Ariane 6 e 2 lanci all’anno per Vega C dal 2025 in poi.
Inoltre, con il PNRR e i fondi complementari sono previsti complessivamente a 2,3 miliardi di euro per il 2022-26, di cui circa 1,0 miliardi di euro destinati ai progetti di osservazione della Terra, svolti con i lanciatori Vega.
C’è anche un fondo di 300 milioni di euro per la realizzazione di un motore a metano ad alta spinta, una tecnologia in Avio è già avanti nello sviluppo.
Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio
I risultati di Avio per il 2021 hanno registrato ricavi in diminuzione del 3,1% su base annua, mentre l’EBITDA margin è sceso di 130 pb a/a al 9,6%, principalmente a causa dei maggiori costi energetici, nonché per un aumento delle attività fornite dai subappaltatori.
La liquidità netta al 31 dicembre era di 57 milioni di euro rispetto a 36,6 milioni di euro al 30 giugno 2021 e 62,6 milioni di euro a fine dicembre 2020.
Non dicono molto di più i dati del primo trimestre 2022:
Il portafoglio ordini al 31 marzo 2022 era pari a 819 milioni di euro rispetto a 877 milioni di euro al 31 dicembre 2021 e 736 milioni di euro a fine dicembre 2020.
Secondo le indicazioni del management nel piano industriale 2022-26, questo portafoglio ordini dovrebbe garantire una crescita dei ricavi di circa il 30% nel 2022, il 35% nel 2023 e il resto principalmente nel 2024.
Può essere interessante acquistare azioni Avio in questo momento?
Ai prezzi correnti le azioni Avio quotano con P/E di 24 sui risultati stimati per il 2023 e di 22,5 su quelli per il 2023, mentre l’Ev/Ebitda è rispettivamente 7 e 6,87. Il price target degli analisti è di 14,8 euro, con un margine di apprezzamento teorico del 9%.
Avio è sicuramente una società con buone prospettive e un’ottima tecnologia, ma non presenta uno sconto sufficiente sulle valutazioni per poterla considerare interessante ai prezzi correnti.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.