Mercati Azionari: Il posizionamento degli investitori preannuncia una continuazione del ribasso dell’indice SP500

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Dopo il massiccio short covering avvenuto tra luglio e la prima metà di agosto, l’indice Sp500 si era riportato a contatto della linea di tendenza discendente che unisce i massimi di gennaio e di aprile, livello da cui è ripreso violento il trend al ribasso di medio termine.

Anche se il “trigger” sono state state sicuramente le dichiarazioni della FED di continuare sulla strada del rialzo dei tassi, uno dei motivi tecnici della ripresa del ribasso è stato il posizionamento degli investitori che si erano nuovamente riempiti di posizioni long al rialzo, sia a fisso, sia tramite opzioni.

La ripresa violenta del ribasso con un reversal come quello a cui abbiamo assistito venerdì 26/08 è tipica delle situazioni in cui riprende forza il trend al ribasso a medio termine, dopo un tipico “bear market rally” come quello che avevamo visto in estate (+17% dal minimo del 20 giugno).

Analisi del trend di lungo termine: Tipica struttura A-B-C ribassista. Col minimo del 20 giugno, è stato raggiunto un target dell’onda C, che toccando 3665 è praticamente arrivata all’estensione di 1,23 volte l’onda A.

Essendo terminata l’onda correttiva A-B.C, il rialzo estivo fino a 4300 potrebbe aver configurato anche una nuova B wave di un A-B-C multiplo.

Da 4300 dovrebbe essere iniziata una nuova e conclusiva onda C. Come abbiamo sottolineato nei report precedenti, la tempistica media di un trend al ribasso e la stagionalità indicherebbero settembre – ottobre come punti di svolta.

A fine ottobre ci sono anche le elezioni di Mid Term negli U.S.A. che spesso coincidono con un minimo del mercato azionario.

Un altro dato statistico rilevante da ricordare bene è che l’indice Sp500 negli ultimi 80 anni non ha mai chiuso negati il terzo anno del mandato Presidenziale (il 2023 è il terzo anno di Biden) e la performance media è + 18%.

Quindi un nuovo ribasso in autunno potrebbe poi essere seguito da una ripresa più consistente nel 2023.

Mercati azionari: In che stadio del trend ci troviamo?

Analisi del trend di medio termine: in questo bear market il livello di 4635 dei primi aprile è stata la B wave di una formazione più grande A-B-C.

L’onda A è la discesa da 4823 a 4100 e l’onda B il rimbalzo da 4100 fino a 4635. L’onda C toccando un minimo a 4635, ha raggiunto l’estensione di 1,23 volte rispetto alla A.

La nuova onda C dovrebbe essere quella conclusiva e potrebbe terminare con un nuovo minimo attorno 3400 dell’indice SP500 oppure con un double dip attorno a 3700.

Potremo essere più precisi solo quando lo sviluppo dell’onda C sarà più avanzato, perché ora siamo semplicemente ad uno stadio iniziale.

Analisi del trend di brevissimo termine: Ad inizio della settimana scorsa si sono nuovamente incrociate al ribasso le medie mobili sul chart orario.

Oltre all’incrocio delle medie mobili vanno evidenziati ben 2 Head & Shoulders ribassisti, uno più piccolo che avevamo segnalato già la settimana scorsa e uno più ampio che si è concretizzato nella seduta di venerdì 26/08.

L’indice Nasdaq100 ha partecipato pienamente al bear market rally, arrivando a superare di poco il livello di 3500 e momentaneamente anche la trendline ribassista, ma anche in questo caso il rialzo sembra essere terminato e sta riprendendo forza il trend ribassista di medio termine.

Grafico giornaliero Nasdaq100
Grafico giornaliero Nasdaq100

Mercati azionari: Sentiment ormai neutro, aumento del rischio di ripresa del trend ribassista.

Il livello attuale di sentiment, come misurato dall’indicatore CNN Fear & Greed index, è ormai in territorio neutro e rende estremamente pericolose invece nuove posizioni rialziste, perché si è esaurita la spinta positiva derivante dal precedente eccesso di pessimismo e la neutralità dell’indice di sentiment è coerente con una probabile ripresa del trend di medio termine al ribasso.

Come avevamo scritto la settimana scorsa, il chart del Bitcoin, che consideriamo un interessante indicatore di “risk on-risk off”, segnala il probabile arrivo di un “Cold Wind in August”.

Bitcoin torna verso i minimi. È difficile che il trend di Sp500 e Bitcoin in questo grafico possano salire in modo sostenibile quando la politica monetaria è restrittiva.

Il Bitcoin è fondamentalmente un “direct play” collegato all’espansione e all’irrigidimento della politica monetaria, ed è per questo che spesso anticipa e amplifica i movimenti dell’indice SP500.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Mercati Azionari: Attenzione alla stagionalità di settembre

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli