Le azioni Heineken tendono a performare positivamente quando c’è un’estate molto calda in Europa.
Studi statistici condotti in U.K e Germania hanno dimostrato una correlazione significativa tra vendite di birra e temperatura: in particolare se la temperatura aumenta di 3°C in U.K., Germania, Olanda, la domanda di birra aumenta del 10%.
La birra si vende prevalentemente tra aprile (da Pasqua) e settembre con dei picchi quando la temperatura supera i 28° C.
Una temperatura anomala con caldo estremo prolungato nel periodo di maggiore vendita ha un impatto sul business.
Il 2022 si sta dimostrando un anno con temperature estive ben sopra la media nel Continente Europeo e avrà quindi un impatto significativo sul business della birra.
Il settore della birra in Europa
Il mercato della birra in Europa raggiungerà $ 160 mld entro il 2025, con un CAGR dell’1,8%: il mercato è dominato da 3 grandi produttori: Heineken N.V.(Amsterdam: HEIA) e Anheuser-Busch InBev (NYSE: BUD) Carlsberg (Copenaghen:Carl B).
Le azioni Heineken vanno sempre confrontate con quelle di questi competitors.
I consumi in Europa sono correlati anche al movimento del turismo, perché L’Europa è da sempre una destinazione turistica per la sua storia e la bellezza delle sue città.
Nel 2022 è finalmente ritornato un forte flusso turistico sia tra i paesi europei, sia intercontinentale, favorito anche dal favorevole tasso di cambio per i paesi dell’area dollaro.
Un altro fattore che può determinare un picco di vendite di birra è che in molti paesi europei la birra è anche una bevanda legata alla socializzazione, alle uscite con amici, fenomeno in forte ripresa dopo due anni di Covid.
Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio delle azioni Heineken?
I ricavi del primo trimestre del 2022 sono stati di 6.989 milioni di euro (2021: 5.145 milioni di euro). I ricavi netti sono stati di 5.753 milioni di euro e sono aumentati organicamente del 24,9%, con un volume totale consolidato in crescita del 5,7% e un ricavo netto per ettolitro in crescita del 18,3%.
Quest’ultimo è stato guidato da prezzi in rialzo e maggiore penetrazione di prodotti premium in tutte le regioni, nonché da un effetto mix di canali positivo, in particolare in Europa.
Il volume della birra è cresciuto del 5,2% in termini organici rispetto allo scorso anno e del 2,8% in più rispetto al 2019 su base organica.
Può essere interessante comprare azioni Heineken in questo momento?
Ai prezzi correnti le azioni Heineken quotano con un EV/Ebitda di 11 sui risultati attesi per il 2022 e di 9,7 su quelli del 2023, con target price medio di 104 euro (+10% rispetto ai prezzi correnti).
Heineken ha multipli più alti rispetto ai competitors perché beneficia della posizione di forza in parecchi mercati emergenti ad alta demografia, nonché di una maggiore solidità di bilancio, soprattutto in confronto con Anheuser Bush-Inbev che è fortemente indebitata.
Per concludere il confronto, riteniamo che Heineken, malgrado i multipli più alti, risulti più interessante per la maggiore qualità del business.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Uniper, Azioni Continuano A Soffrire Dopo Richiesta Salvataggio