- Pubblicità -

Uniper, Azioni Continuano A Soffrire Dopo Richiesta Salvataggio

- Pubblicità -

La riduzione delle forniture russe di gas sta colpendo l’Europa e la prima vittima russa è Uniper, gigante tedesco e primo importatore di gas russo, ma le azioni della società già erano in sofferenza da prima. La società tedesca ha chiesto aiuto al governo per acquistare una partecipazione importante all’interno della stessa. Inoltre ha chiesto di aumentare la linea di credito, con lo Stato come garante. Queste misure, a detta della società, servono per proteggere la liquidità e il rating creditizio della società. Uniper, la quale è controllata da Fortum, avrebbe bisogno di liquidità per un ammontare di 9 miliardi di euro. La perdita potenziale che la gigante dell’utility tedesca rischia è di circa 10 miliardi di euro, secondo le parole dell’AD Klaus-Dieter Maubach.

Il Governo Tedesco Interverrà Per Salvare Uniper E Possessori Delle Azioni?

Per Uniper il mantenimento del valore delle sue azioni risulta fondamentale per non veder dissanguata la società. In questa settimana il parlamento tedesco ha emanato una legge in cui si prevedono aiuti per le aziende energetiche in difficoltà. Il ministro tedesco dell’Economia Robert Habeck teme che il possibile fallimento della società possa mettere in ginocchio tutto il comparto energetico europeo. Le finanze di Uniper sono in sofferenza, in quanto sono state costrette a comprare gas sui mercati spot e subire l’incremento vertiginoso dei prezzi. Il governo cerca di tranquillizzare dicendo che non permetterà il fallimento di Uniper e di mettere in atto azioni volte al salvataggio.

Uniper Non È Appetibile In Base Al Movimento Delle Sue Azioni

Uniper sta assistendo ad un vero suicidio finanziario, con le azioni che da 42,45 euro sono passate a 10,92 euro (-74% rispetto al massimo di dicembre 2021). Dopo un rimbalzo su 16 euro il prezzo sembrava riprendersi, ma la resistenza a 25,18 euro ha spinto la quotazione verso quella attuale. Dal punto di vista tecnico, i prezzi sono tornati a quelli del settembre 2016m quindi sui minimi storici, ma non si vedono altri segnali di possibile rialzo. Bisogna attendere se l’RSI Stocastico s’impenni per capire la mossa dei compratori e successivamente monitorare il prezzo presso i 16 euro.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Word2Invest su FacebookInstagramYouTube Twitch. Non esitate a condividere le vostre esperienze e/o opinioni commentando i nostri articoli.

Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Approfondimento 

In Finlandia la birra OTAN, ovvero la birra NATO, sfida le superpotenze del settore

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -