Tobias Adrian, director of monetary and capital markets del FMI, ha dichiarato in una intervista recente che il futuro delle stablecoin è messo a dura prova, soprattutto per quelle algoritmiche. Lo ha dichiarato presso Yahoo Finance: “Potremmo assistere ad ulteriori sell-off, sia negli asset crypto che nei mercati degli asset di rischio, come le azioni… potrebbero esserci ulteriori fallimenti di alcune offerte di monete. In particolare, alcune delle stablecoin algoritmiche che sono state colpite più duramente, e ce ne sono altre che potrebbero fallire”.
Non solo quelle algoritmiche, è a rischio anche il futuro delle stablecoin collateralizzate con valuta fiat, come Tether (USDT). Il direttore del Fondo Monetario Internazionale ha fatto emergere alcuni problemi per questa stablecoin legata al valore del dollaro. Lo stesso analizza anche il complesso normativo, poco protettivo nei confronti degli investitori. Ne è una dimostrazione la vicenda SEC – Ripple Labs, quest’ultima accusata di aver ceduto XRP come titolo non registrato. Adrian afferma che le attività di controllo sulle nuove crypto devono essere effettuate in primis dai crypto exchange e dai wallet provider.
Futuro Stablecoin: Timori Di Un Possibile TerraUSD 2.0
Il futuro delle stablecoin, algoritmiche o meno, è messo a dura prova anche in virtù dei fatti successi con TerraLUNA. Si ricorda ai lettori che TerraUSD (UST), cioè l’attuale TerraUSD Classic (USTC) era la stablecoin algoritmica più importante presente sul mercato e la perdita del suo peg (ancoraggio) al valore di 1 dollaro ha spazzato via circa 40 miliardi di dollari. episodi di de-peg non ha interessato solo TerraUSD: anche la stablecoin di Tron, USDD è scesa a 0,91 dollari per poi risalire a 1 dollaro grazie all’aggiunta di 700 milioni di dollari nelle sue riserve sotto forma di USDC. Anche la stablecoin di Deus Finance ha raggiunto il valore di 0,18 dollari. il fondatore di Frax Finance, Sam Kazemian, ha sostenuto che le stablecoin algoritmiche semplicemente non funzionano in contesti speculativi, in cui una grande operazioni in long o short può provocare forti oscillazioni e conseguente de-peg.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Word2Invest su Facebook, Instagram, YouTube e Twitch. Non esitate a condividere le vostre esperienze e/o opinioni commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Approfondimento
Vendita Bitcoin Di Tesla, Ma Il Grafico Suggerisce…