Il prezzo delle azioni Microsoft è ancora troppo alto?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Grazie alla forte crescita nel settore dei servizi di cloud computing, il prezzo delle azioni Microsoft era cresciuto a dismisura nel bull market susseguito alla pandemia Covid e le azioni Microsoft hanno ampiamente sovra performato l’indice SP500.

La crescita del prezzo delle azioni Microsoft (Nasdaq:MSFT) e l’espansione del P/E è stata strettamente legata alla crescita del 25% anno su anno nel cloud computing, settore in cui Microsoft ha una posizione di leadership nel mercato globale, e in altri settori in rapida espansione, come quello del gaming.

Nei servizi di cloud computing, Microsoft si trova al secondo posto a livello globale e ha recuperato anche alcuni punti percentuali sul leader di mercato Amazon.

Molto importante anche il settore del Gaming, in cui i ricavi di Microsoft sono stati 16,3 miliardi di dollari nel 2021 (+ 17,7% su base annua).

Recentemente Microsoft ha raggiunto un accordo con Netflix per gestire la raccolta pubblicitaria su un nuovo abbonamento low cost del colosso del video streaming, fatto che ha scatenato qualche fantasia di una possibile futura acquisizione da parte di Microsoft, viste le difficoltà di Netflix negli ultimi due anni.

Com’è posizionato il prezzo delle azioni Microsoft rispetto agli indicatori fondamentali di bilancio?

Fonte: Microsoft Investor Relation
Fonte: Microsoft Investor Relation

Negli ultimi sei mesi del 2021, i ricavi del settore cloud computing di Microsoft erano aumentati del 28% a 35,3 miliardi di dollari e nel primo trimestre 2022 (il terzo dell’anno fiscale di Microsoft che ha chiuso l’esercizio 2022 al 30 giugno) sono cresciuti ad un ritmo ancora più veloce, raggiungendo il 32%.

Il settore del cloud è un driver estremamente importante per una crescita nel lungo termine di Microsoft, perché è previsto in crescita nei prossimi 10 anni, ad un tasso annuo del 15%, fino ad un valore complessivo di $ 2000 miliardi.

Parallelamente al cloud, Microsoft continua ad investire massicciamente nel settore dei contenuti e dei servizi di videogiochi, acquisendo prima ZeniMax per 7,5 miliardi di dollari e successivamente Activision Blizzard con una mega acquisizione da 68,7 miliardi di dollari.

Con queste acquisizioni Microsoft ha rafforzato la sua posizione nel mercato dei videogiochi, che è previsto in forte crescita nel suo complesso, fino ad arrivare ad un valore di 314 miliardi di dollari nel 2027.

Il prezzo delle azioni Microsoft è tornato ad essere conveniente?

Da inizio anno il prezzo delle azioni Microsoft è sceso di oltre il 20%.

Considerando che negli ultimi cinque anni l’utile netto di Microsoft è cresciuto ad un ritmo del 18%, l’aspettativa degli analisti è che la società registri un tasso di crescita annuale degli utili del 17% per i prossimi cinque anni.

Ai prezzi correnti, le azioni sono scambiate ad un P/E di 24,5 volte sugli utili attesi per il 2023 e di 21,1 sugli utili attesi per il 2024, un multiplo ancora elevato, anche per una crescita del 17% degli utili.

Gli analisti hanno un obiettivo medio di 340,00 $ per le azioni Microsoft con apprezzamento teorico del 30%, mentre la stima più alta è di 400,00 $ e la più bassa di 298,18 $.

In una fase di recessione ormai conclamata, l’attività di Microsoft ha il vantaggio di essere meno sensibile al ciclo economico grazie al fatto che larga parte dei suoi ricavi sono nel settore del cloud e del gaming e man mano che il P.E.G. (price earning on growth) si avvicina a 1, il prezzo delle azioni Microsoft torna ad essere interessante.

Ai prezzi attuali il P.E.G è di 1,4 sull’utile previsto per il 2023 e di 1,25 sull’utile previsto per il 2024.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

È arrivato il momento di comprare azioni Twitter dopo l’annullamento dell’Opa di Musk?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli