L’espandersi delle DAO (Decentralized Autonomous Organization) ha fatto sorgere non poche polemiche, in particolare sulla questione della trasferibilità dei token di governance. Il creatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha espresso con un tweet tutta la sua contrarietà alla trasferibilità, sostenendo che questa situazione potrebbe avvantaggiare persone o entità con intenzioni che vanno contro le politiche di governance della DAO.
Creatore Di Ethereum Vs Community DAO, Cosa Dicono
Nello specifico, il creatore di Ethereum sostiene che poter cedere i token di governance va contro il principio stesso su cui si fondano le organizzazioni autonome organizzate. Questo frangente può creare terreno fertile per coloro che voglio un grande potere decisionale, a scapito di tutti i partecipanti della DAO. Le reazioni non hanno tardato ad arrivare: Muki, un utente Twitter, afferma che non è possibile contrastare la delegazione del potere decisionale, anche perché non tutti i possessori di un token di governance partecipa alle votazioni. Un altro utente Twitter sostiene le DAO, ma ammette che ci possono essere dei miglioramenti al sistema.
Nella discussione tra il creatore di Ethereum e questi utenti, sono nati un sacco di punti di vista, tra cui quella di determinare in maniera randomizzata coloro che devono ricoprire posizioni di governance importanti. L’idea consiste nel selezionare casualmente gli hodler del token e nel momento in cui non c’è attività da parte di questo, viene sostituito. Altra soluzione è stata offerta dalla consulente Web3 Hilary Kivitz, mediante l’inserimento di poison pills negli smart contract con lo scopo di ridurre i voti degli exploiters. Alex Tapscott, autore e consulente commerciale su applicazioni blockchain, ha affermato che l’operato delle DAO deve essere osservato molto bene, soprattutto in questo mercato ribassista. Lui sostiene che le DAO possono essere perfetti sostituti delle attuali entità gestrici di risorse.
Precedente Zona Di Demand Respinge Ethereum. La Rottura È Possibile?
Grazie all’operato del creatore di Ethereum, la seconda crypto al mondo ha avuto un enorme successo nella comunità crypto, però questo successo non si rispecchia nella quotazione. Nelle ultime settimane il prezzo si è ripreso dal minimo di $ 880,00 di giugno, ma la resistenza presenta tra $ 1.937,00 e $ 1.677,00 sta facendo indietreggiare la crypto. l’RSI Stocastico, insieme al rialzo delle ultime sessioni settimanali, dà buone chance di rottura settimanale della predetta zona.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Word2Invest su Facebook, Instagram, YouTube e Twitch. Non esitate a condividere le vostre esperienze e/o opinioni commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Approfondimento
Quale Sarà Il Futuro Delle Stablecoin Secondo Il Direttore FMI?