Nonostante il prossimo merge della rete, il prezzo di Ethereum è ancora sotto i 2.000 dollari, molto probabilmente a causa delle elevate tensioni sui mercati per via della guerra. Fortunatamente l’upgrade di ETH sta attirando nuovi investitori, con la possibilità che il prezzo ritorni al rialzo. L’aggiornamento consiste in un passaggio multi-fase dal meccanismo di consenso Proof-of-Work (PoW) alla Proof-of-Stake (PoS). Lo stesso permetterebbe alla rete di migliorare esponenzialmente la scalabilità, l’efficienza e la velocità di convalida delle transazioni.
Si ricorda ai lettori che il meccanismo PoS prevede per la convalida delle transazioni il deposito da parte degli “staker” di un certo quantitativo di ETH per l’attivazione del software di convalida. Per avviare il processo si necessita, infatti, di un deposito di 32 ETH proprio per attivare il software necessario per i processi di convalidazione. Secondo i dati di Glassnode, il numero di ETH messi in staking sulla nuova rete sono in grande aumento. Dal primo gennaio il numero di ETH bloccati sono passati da 8,853 milioni agli attuali 12,792 milioni.
Prezzo Ethereum Danneggiato Dalle Gas Fees
Il calo del prezzo di Ethereum è dovuto, oltre che da elementi esogeni come il conflitto, anche all’elevato costo del gas per le transazioni. Con il nuovo aggiornamento si vedrebbero le stesse abbassarsi drasticamente, con conseguente ritorno degli utenti che per questo motivo hanno lasciato la rete, diminuendo il TVL della stessa. Infatti per via dell’elevato costo per le transazioni, sulla rete ETH sono diminuite le transazioni sulla DeFi e sulla vendita di NFT.
Ancora Sofferente Il Prezzo Di Ethereum, Zona Demand Ancora Forte
L’aggiornamento a ETH 2.0 non ha ancora sortito i suoi effetti sul prezzo di Ethereum. La quotazione continua a viaggiare sotto la soglia dei 2.000 dollari e non si vedono al momento cenni di risalita, però qualche segnale positivo c’è. L’RSI Stocastico sta invertendo la direzione, indicando una possibile direzionalità rialzista del prezzo. Inoltre il supporto rappresentato dalla zona di demand compresa tra $ 1.930,00 e $ 1.670,00 risulta forte, con il prezzo che ha rimbalzato sulla stessa. Gli analisti ritengono che sarà questione di tempo prima che la quotazione si riprenda. Una rottura settimanale al rialzo di questa base potrebbe rafforzare questa ipotesi.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Word2Invest su Facebook, Instagram, YouTube e Twitch. Non esitate a condividere le vostre esperienze e/o opinioni commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Approfondimento
Repubblica Centrafricana Può Influenzare Il Valore Di Bitcoin?