Gas, passeremo l’inverno al freddo? Le mosse del Governo Draghi

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

I partiti dell’opposizione soffiano sul fuoco del timore degli italiani di passare il prossimo inverno al freddo e le news su cosa stiano facendo il governo Draghi e la controllata Snam Rete Gas sono frammentarie e di non facile interpretazione, quindi cerchiamo di fare chiarezza.

Da una parte la Commissione Europea si prepara a varare una serie di provvedimenti finalizzati a ridurre la dipendenza dalle forniture di gas provenienti dalla Russia, il c.d “Energy Compact, dall’altra Draghi si sta muovendo per aumentare le importazioni di gas da Paesi terzi rispetto alla Russia, con accordi bilaterali con Algeria, Azerbaijan, Egitto ed Israele.

Fonte: Snam Investor Relation
Fonte: Snam Investor Relation

Accordi sul gas grazie al Governo Draghi

Questi accordi saranno operativi entro l’autunno e nel frattempo sta aumentando lo stoccaggio di gas nei depositi naturali della Val Padana.

Non dimentichiamo che Draghi è l’uomo del “whatever it takes’’ che ha salvato l’euro e il debito pubblico italiano ed ora si appresta a fare un passo storico per garantire all’Italia un nuovo modello di approvvigionamento energetico e l’indipendenza dal gas russo.

La Commissione Europea sta lavorando a ulteriori agevolazioni per l’installazione di pannelli solari sugli edifici, produzione di biogas per un obiettivo di 35 miliardi di metri cubi di entro il 2030 e introduzione di un pacchetto di agevolazioni per i nuovi progetti sull’idrogeno rinnovabile, il  c.d. “Hydrogen Accelerator”, per aumentare la capacità globale di elettrolizzatori.

In questo contesto si inserisce il ruolo di Snam Rete Gas che da gestore della rete gas, sta evolvendo verso un’azienda di trasporto e stoccaggio di energia “multi-commodity” (gas naturale, biometano, idrogeno, anidride carbonica) e che, a tendere, consenta anche soluzioni alternative come l’impiego di batterie.

Da qui al 2030 Snam Rete Gas prevede di investire €23 miliardi in 3 aree di crescita: reti energetiche, stoccaggio di energia e progetti green.

Molto importante sarà la voce stoccaggio, dove  ci saranno fino a €5 mld di investimento, di cui 3 mld nello stoccaggio di gas naturale e biometano e 2 mld in stoccaggio di energia (inclusi idrogeno, anidride carbonica, gas naturale e biometano).

Il Draghi del 2012 direbbe “believe me i twill be enough”!

Può essere interessante comprare azioni Snam Rete Gas in questo momento?

Ai prezzi correnti le azioni Snam Rete Gas (MIL:SRG) quotano ad un Ev/Ebitda di 15,2 volte i risultati attesi per il 2022 e 14,5 quelli per il 2023, mentre il target price medio previsto dagli analisti è a 5,4€, 5% inferiore ai prezzi correnti.

Il dividend yield è al 5,2% con un premio di 230 basis point sul tasso del BTP a 10 anni.

Il punto di forza delle azioni Snam Rete Gas è la stabilità del business e la centralità rispetto ai fabbisogni energetici italiani.

Interessante anche il dividendo, anche se meno competitivo con i titoli di stato a causa dei rialzi dei tassi sulla parte lunga della curva dei In linea teorica titolo sembra fairly valued, ma in una fase di mercato caratterizzata da forte volatilità possono ancora essere premiate dal “fly to quality”.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

È in arrivo una recessione? Cosa dicono gli strategist

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli