- Pubblicità -

Azioni Piquadro: è il momento del rilancio?

- Pubblicità -

Le azioni Piquadro fanno capo ad un azienda innovativa, leader nel segmento delle borse e valigie ad alto contenuto di design e di innovazione tecnologia, sia per il lavoro, che per il tempo libero.

I brand del gruppo Piquadro (MIL:PQ) sono lo storico marchio fiorentino di pelletteria The Bridge S.p.A. e la Maison Lancel di Parigi, operante nella pelletteria di lusso e il marchio Piquadro da cui ha avuto origine l’azienda.

Il Gruppo Piquadro punta a mettere insieme alti livelli di design con una forte componente di innovazio­ne tecnologica, per realizzare borse che attraggano compratori attenti sia al lato estetico che a quelli dei contenuti e della funzionalità.  

Il livello di innovazione tecnologica è decisamente sofisticato sulla maggior parte dei prodotti di Piquadro, basti pensare al progetto Bagmotic, che rientra a pieno titolo nel campo delle applicazioni c.d. Internet of Things, grazie al fatto che i prodotti di questa gamma  si possono connettere via Bluetooth con lo smartphone e/o lo smartwatch grazie all’app Connequ, disponibile sia su Google Play che su Apple Store.

Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?

Nell’ultima relazione trimestrale disponibile al 31/12/2021, relativa a terzo trimestre dell’anno fiscale,  complessivamente il fatturato consolidato registrato dal Gruppo Piquadro nei primi nove mesi dell’esercizio chiuso il 31 dicembre 2021 è pari a 109,4 milioni di euro, in aumento del 33,3% rispetto all’omologo periodo chiuso al 31 dicembre 2020 e pari a 82,1 milioni di euro.

Il  marchio Piquadro ha registrato  ricavi pari a circa 16,8 milioni di euro (+ 51,7% su 12 mesi) , mentre il marchio The Bridge ha fatto registrare  ricavi pari a circa 7,5 milioni di euro (+ 28,8%).

I ricavi delle vendite realizzati dalla Maison Lancel sono stati pari a 21,4 milioni di euro (+28,6%).

Molto bene il mercato italiano con un fatturato di 18,6 milioni di euro (+ 60%), contro un fatturato di 25,5 milioni di euro in Europa (+27,4%), pressoché nulla e invece la forza del brand nel resto del mondo.

Può essere conveniente comprare azioni Piquadro.

Le azioni Piquadro hanno sofferto parecchio negli ultimi anni, perché gli ultimi due bilanci si sono chiusi in perdita e l’anno fiscale 2021-2022 che si è chiuso al 31 marzo dovrebbe esser il primo anno con un segno + a livello di utile netto.

Valutare le azioni Piquadro non è particolarmente semplice e anche la copertura degli analisti è quasi inesistente.

A livello di multipli si può guardare al rapporto EV/Sales  che dovrebbe risultare inferiore a 1, considerando già l’incremento di fatturato degli ultimi sei mesi, mentre prendendo i dati di bilancio chiuso a marzo 2021 siamo a 1,15.

Rimane però da valutare come sia stato chiuso il bilancio 2021/22 a livello di indebitamento netto.

Complessivamente, malgrado il recupero rispetto agli ultimi 2 anni, i dati non sono eccezionali e non risulta interessante comprare azioni Piquadro agli attuali prezzi di mercato.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Azioni settore Energia Elettrica: confronto tra azioni Enel e Terna

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -