Non era iniziato bene il 2022 per le azioni OVS che avevano risentito del clima di generale pessimismo dovuto ai timori di una contrazione dei consumi derivante dalle pressioni inflazionistiche sui salari reali e dalle tensioni geopolitiche nell’Est Europa.
A livello risultati operativi, comunque, i miglioramenti ci sono stati e si cominciano a vedere gli effetti della cura del management sulle differenti linee di prodotto, in particolare sul rilancio del marchio Stefanel.
Cosa dicono gli indicatori fondamentali di bilancio?
Ad inizio giugno in sede dell’assemblea con cui gli azionisti Ovs (MIL:OVS) hanno approvato i risultati 2021, il management ha comunicato che le vendite del 2022 finora erano superiori alle aspettative, confermando così la guidance per l’anno superiore a quella dell’esercizio precedente.
Il 2021 si era chiuso con un utile netto pari ad 44,8 milioni di euro e deliberato di distribuire un dividendo ordinario pari a 0,04 euro per azione.

Quello che si denota adesso è un maggiore ottimismo sia da parte del management che degli analisti che vedono un fatturato 2022 in crescita dell’8% e un EBITDA adjusted a 150 milioni.
La buona performance operativa dovrebbe riflettersi anche a livello di utile netto sia nel 2022 dove si prevede un + 18% che nel 2023.
Molto probabilmente i buoni risultati riferiti dal management derivano da una buona performance delle vendite a maggio, che tradizionalmente è un mese molto importante per le vendite e per la profittabilità della stagione primavera/estate.
La capacità del management è dimostrata anche dal fatto che Il business model di Ovs ha saputo caratterizzarsi con una proposta commerciale che offre capi di abbigliamento durevoli nel tempo e meno dipendente da logiche legate al fast fashion, fattore che può essere determinante in momento in cui si ipotizza un rallentamento dei consumi.
A riprova di questo c’è la dimostrazione che OVS è riuscita proporre nuovamente in vendita a prezzi pieni nel 2021 gran parte dei prodotti rimasti invenduti nel 2020 a causa del lockdown.
Può essere interessante in questo momento comprare azioni Ovs?
A livello di valutazioni le azioni OVS quotano con un Ev/EBITDA di 4,7 sui risultati attesi per il 2023 e di 4,2 su quelli del 2024.
Il target price medio degli analisti è a 2,70 euro, con un margine di apprezzamento teorico di oltre il 40%.
Le previsioni macroeconomiche sull’economia Europea ed Italiana in particolare non depongono a favore del settore in cui opera OVS, ma le valutazioni sono basse e il management ha impresso una svolta importante al gruppo OVS.
Per questi motivi riteniamo che in un’ottica value possa essere interessante comprare azioni OVS anche in questo momento.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Opa su EDF, viaggio di Draghi in Israele, cosa bolle in pentola?