Sono ormai quotate da tre anni le azioni Uber e le previsioni degli analisti hanno vissuto alti e bassi, soprattutto in quest’ultimo particolare periodo.
Uber (NYSE:UBER) guadagna attraverso la sua piattaforma per smartphone, perché attraverso l’app Uber, i clienti possono chiamare per una corsa in taxi oppure per richiedere la consegna di cibo.
Gli autisti non sono dipendenti di Uber, ma sono autisti indipendenti che ricevono chiamate per eseguire corse e consegne attraverso la piattaforma di Uber, da cui ricevono una parte della tariffa pagata dai clienti.
Il business model di Uber non è stato finora in grado di produrre utili, in quanto sia l’utile netto che il cash flow sono stati negativi da quando la società è diventata pubblica nel 2019.
Il margine operativo è ampiamento positivo perché Uber ha registrato ricavi che sono quasi il doppio dei costi connessi alla produzione dei ricavi, di cui il grosso sono le fees agli autisti.
Nonostante ciò, l’azienda non ha raggiunto la massa critica per coprire tutti costi della struttura.
Struttura operativa e rami di attività di Uber

Un miglioramento può arrivare dallo sviluppo di altri segmenti di business come la consegna di cibo per migliorare i margini di profitto e dall’utilizzo della crescita dei ricavi per distribuire le spese non di guida come le vendite e il marketing.
Al momento Uber ha circa il 69% del mercato del ride sharing negli U.S.A. e il 37% del mercato globale e una quota di mercato così ampia rende difficile il ruolo dei concorrenti.
Il principale competitor di Uber è Lyft. La forza e la notorietà del marchio di Uber sono un fattore di grande importanza per espandere l’attività con nuovi servizi, come le consegne di pacchi e cibo.
Il business model di Uber ha bisogno di un’ampia disponibilità di autisti disponibili nelle aree coperte dall’azienda, perché la velocità del servizio è un elemento molto importante per fidelizzare i clienti.
Nel Food Delivery la quota di mercato di Uber è invece solo del 24%, mentre i leader di mercato sono DoorDash e Grubhub.
Il fatto che Uber offra più servizi consente agli autisti di poter guadagnare di più perché possono ricevere richieste di corsa di taxi e di consegne di cibo allo stesso tempo per tenerli occupati e per loro Uber risulta più appetibile della concorrenza.
Uber ha durante la fase più acuta della pandemia perché la sua attività di ride sharing ha subito un duro colpo durante il lockdown nel 2020, quando la mobilità delle persone era estremamente ridotta.
Secondo le previsioni degli analisti Uber dovrebbe riuscire a generare un EBITDA positivo da tutte e tre le sue attività nel corso del 2022, ma il percorso per arrivare ad avere un utile netto positivo sarà ancora in salita.
Dopo 3 dalla sua quotazione, il mercato si aspetta che Uber produca utili e non che ne rimandi all’infinito il raggiungimento.
Può essere interessante comprare azioni Uber? Quali sono le previsioni per i prossimi 12 mesi?
Fare una valutazione in termini di P/E o Ev/Ebitda è poco significativo per valutare le azioni Uber.
Agli azionisti deve interessare che il fatturato di Uber si ampli in tempi rapidi, generando cassa, per evitare che la società debba ricorrere a nuovi round di finanziamenti che sarebbero diluitivi e penalizzanti per gli attuali azionisti.
Ai prezzi correnti le azioni Uber quotato un EV/Ebitda di 50 volte, ammesso che effettivamente Uber riesca per la prima volta ad arrivare ad Ebitda positivo.
La crescita prevista dagli analisti è molto forte per i prossimi 2 anni e nel 2024 l’EV/Ebitda potrebbe rientrare ad una valutazione ‘ragionevole’ di 11 volte.
Il target price medio degli analisti è a $ 58, con margine di apprezzamento teorico di 85%. Lo spazio di crescita a livello di settore appare forte: secondo Precedence Research, il mercato globale del ride sharing potrebbe valere 344 miliardi di dollari entro il 2030, dimostrando che potrebbe esserci ancora molta crescita a lungo termine.
Comprare azioni Uber, in questo momento, è una scommessa che potrebbe anche rivelarsi positiva, ma con un profilo di rischio alto perché in caso di mancato raggiungimento di un Ebitda positivo quest’anno, la situazione potrebbe complicarsi.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Azioni AMD, cosa aspettarsi dalla trimestrale?