Le azioni Salesforce sono crollate, potranno ripartire al rialzo?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Da inizio gennaio le azioni Salesforce sono crollate del 50% e siamo vicini ai minimi della pandemia Covid.

Salesforce (NYSE:CRM) è un’azienda leader di mercato nel settore del Custom Relation Management (CRM), con una quota del 19,5% contro il 4,8% della seconda classificata.

Di recente si è classificato come il miglior fornitore di CRM per l’ottavo anno consecutivo.

Ormai lo Smart working fa parte della nuova normalità, ragione per cui il software di Custom Relation management è sempre più importante.

Cloud, Mobile, Social, Internet of Things e intelligenza artificiale sono fattore che dovrebbero favorire una forte crescita dei ricavi di Salesforce ancora per i prossimi anni.

Il CRM è la categoria di software applicativi aziendali più grande e in più rapida crescita e si prevede che la spesa mondiale per CRM raggiungerà i 114,4 miliardi di dollari entro il 2027.

Fonte: Salesforce Investor Relation
Fonte: Salesforce Investor Relation

Cosa dicono i principali indicatori di bilancio?

Il crollo delle azioni Salesforce non è minimamente dovuto a battute di arresto della crescita di utili e ricavi ma, nonostante tutto, la sua valutazione precedente era troppo alta, come evidenziato nell’articolo precedente del 30/11/21 https://www.word2invest.com/2021/11/le-azioni-salesforce-potranno-continuare-la-loro-corsa/.

Salesforce ha chiuso anno fiscale 2022 al 31 gennaio  con ricavi di 26,49 miliardi di dollari, in aumento del 25% su base annua e del 24% in valuta costante.

I ricavi da abbonamento e supporto per l’anno sono stati di $ 24,66 miliardi, in aumento del 23% anno su anno. I servizi professionali e altri ricavi per l’anno sono stati di 1,84 miliardi di dollari, in aumento del 44% anno su anno.

Fonte: Salesforce Investor Relation

Il margine operativo è stato il 18,7%, mentre l’utile per azione è stato  $ 4,78, sulla base di un’aliquota fiscale statunitense del 21,5%.

Molto buona la liquidità generata dalle operazioni per l’anno fiscale 2022, che è stata di $ 6,0 miliardi, con un aumento del 25% anno su anno.

Può essere conveniente comprare azioni Salesforce dopo il forte ribasso?

Malgrado il forte ribasso degli ultimi mesi, le azioni Salesforce hanno ancora multipli da Growth Stock: l’Ev/Ebitda è di 18,9 volte per 2023 (l’esercizio 2022 è già terminato) e di 15.5 sul 2024.

Il target price medio degli analisti è $ 293, con un margine di apprezzamento teorico dell’86%, anche se sono in atto revisioni al ribasso.

In termini di EV/Sales, le azioni Salesforce sono a sconto perché hanno margini operativi più bassi degli altri titoli: infatti l’EV/Sales è a 5, mentre Adobe è a 10,9x, Autodesk a 8,5x e ServiceNow a 10,6x.

Il CAGR dei ricavi atteso per i prossimi tre anni è del 19% per Salesforce, del 14% per Adobe, del 16% per Autodesk e del 24% per ServiceNow.

Agli attuali prezzi di mercato le azioni Salesforce sono complessivamente ancora piuttosto care, ma stiamo parlando di un’azienda leader in un settore in forte crescita in un’ottica di medio lungo termine riteniamo che possa essere interessante cominciare a investire nell’azienda.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

La qualità del bilancio può ritornare a premiare le azioni Cisco?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli