Le azioni Electronic Arts sono ancora le blue chips dei videogiochi?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Le azioni Electronic Arts fanno parte del settore dei videogiochi. Si prevede che il mercato dei videogiochi registrerà una crescita significativa nel medio e lungo termine, con un CAGR del 9,6% fino al 2026.

Electronic Arts (Nasdaq:EA) ha una posizione molto forte nel settore dei giochi sportivi e ha effettuato importanti acquisizioni nel settore dei giochi per dispositivi mobili, come smartphone e tablets.

Si prevede che i giochi per dispositivi mobili saranno il principale motore di crescita per il settore in futuro.  Negli ultimi 10 anni, le azioni Electronic Arts hanno aumentato l’EPS a un tasso annualizzato composto del 20,9%.

Questo è ben al di sopra del tasso del 7,6% per l’S&P 500. La crescita degli utili superiore alla media di Electronic Arts si è tradotta in rialzi superiori alla media.

Le azioni Electronics Arts hanno avuto un tasso di crescita annualizzato del 23,22% a 10 anni contro solo il 14,33% dell’S&P 500 e il 9,90% del settore Communications Services dell’S&P 500.

Ottime performance degli indicatori di bilancio

In particolare Electronic Arts ha avuto un eccezionale anno fiscale 2021 (terminato il 31/3/21, perché i lockdown indotti dalla pandemia avevano accelerato tendenze molto favorevoli all’industria dei videogiochi).

Poi nell’estate del 2021ci sono stati alcuni eventi sfavorevoli che hanno condizionato il trend delle azioni Electronic Arts, malgrado la forte crescita degli indicatori di bilancio.

In agosto è arrivata la stretta del governo cinese che ha dato come obiettivo prioritario la riduzione del tempo dedicato ai videogiochi e ha limitato il rilascio di nuovi giochi all’interno della Cina.

Inoltre, il rilascio di uno dei giochi più popolari dell’azienda, Battlefield 2042, ha deluso il mercato.

Questi fattori negativi in ​​combinazione con la nuova ondata di avversione al rischio nei mercati hanno portato nuovamente le azioni Electronic Arts  sui livelli più bassi  post pandemia Covid.

Può essere interessante comprare azioni Electronic Arts in questo momento?

Le azioni Electronic Arts vengono viene scambiate ad un P/E di 16,6 volte sugli utili stimati per il 2023, livello che è vicino al multiplo più basso a cui il titolo è stato scambiato dal 2013.

Le azioni Electronic Arts vengono ora scambiate con uno sconto del 12% sul P/E di mercato, mentre storicamente sono state scambiate con un premio del 15%- 20%.

Il target price medio degli analisti è a $ 162, con un margine di apprezzamento teorico del 36%. I numeri sono decisamente interessanti, ma l’attuale trend di mercato del settore tecnologico induce a prudenza.

Le azioni Electronic Arts sarebbero un investimento molto interessante in caso di ulteriore discesa attorno ai livelli di $ 100-105.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Quanto influiranno gli utili della trimestrale sull’andamento delle azioni Alibaba?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli