Per Exor (BIT:EXOR) è arrivato il giorno della pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2022, intanto le sue azioni sul mercato stanno registrando un calo superiore all’1%. I risultati del 2021 lasciano ben sperare che il primo trimestre 2022 non deluda le aspettative. I ricavi 2021 ammontano a 33,62 miliardi di euro, in netto aumento rispetto ai 26,79 miliardi di euro nel 2020. L’utile netto della società è pari a 3,45 miliardi di euro, molto meglio del 2020 in cui lo stesso indicatore era pari a 1 milione di euro. Il NAV, cioè il valore netto delle attività, depurate dalle passività, della società è pari a 31,07 miliardi di euro, con un incremento del 29% rispetto al 2020.
Exor per quanto riguarda la crescita di valore delle sue azioni e della società, ha effettuato alcune operazioni mirate. Nella giornata dell’8 marzo, la società annuncia il suo programma di buyback. Il programma prevede un riacquisto fino a 500 milioni di euro di azioni Exor fino al 2024. La prima tranche di 100 milioni è avvenuta dal 9 al 15 maggio con una spesa totale di 89,2 milioni di euro. Attualmente la società detiene circa 10,62 milioni di azioni per un totale del 4,41% del capitale sociale.
Oltre al piano di buyback, Exor ha acquisito il 45% di Lifenet per un ammontare dell’investimento di 67 milioni di euro, la comunicazione arriva il 22 aprile. Lifenet è una società italiana impegnata nel settore sanitario, nel dettaglio si occupa della gestione di ospedali e ambulatori. L’operazione avverrà entro la fine della prima metà del 2022. Exor farà un incremento di capitale sociale e quelle somme saranno utilizzate per acquistare le azioni detenute da Invin S.r.l., controllante di Lifenet.
I Fondamentali Di Exor Dove Spingeranno La Quotazione Delle Sue Azioni?
Sul versante del fair value la valutazione di Exor e delle sue azioni risulta simile a quella del mercato. Infatti, il fair value misurato tramite il metodo dei flussi di cassa scontati risulta pari a 62,76 euro rispetto al prezzo attuale di 65,02 euro. La distanza tra i due valori è esigua. Per quanto riguarda la crescita, gli analisti sono molto pessimisti sul titolo, in particolare sul lato dei ricavi. La crescita annuale prevista per gli utili è del 10,2% contro il 7,7% medio industriale. -133% è la percentuale di decrescita che secondo gli analisti subirà la società, mentre l’industria calerà secondo loro dell’80% circa.
L’indebitamento di Exor potrebbe essere una delle cause che ha avviato la discesa delle azioni dal massimo raggiunto a novembre 2021. Il rapporto tra debiti e capitale è pari al 120,9%, ma bisogna considerare che gli asset a breve termine riescono a coprire sia le passività a breve che quelle a lungo. I flussi di cassa operativi della società causano i maggior timori, in quanto non riescono a coprire il debito totale, solo in piccola parte (il 14,2%).
Diversamente dai ricavi, gli analisti sono molto ottimisti e prevedono un target price medio di 93,88 euro, con un apprezzamento rispetto al prezzo attuale del 44,6% circa. 4 giudizi indicano un “BUY” come idea di investimento, 1 è “OUTPERFORM” sul titolo e l’ultimo dichiara un “HOLD”.
Quotazione Exor, Test Del Prezzo Area 62,84 Euro
Il grafico mostra Exor in una situazione di difficoltà, con il valore delle azioni ridotto del 24% rispetto ai massimi registrati in quel mese. Dopo aver toccato, agli inizi di marzo, un minimo relativo a 55,12 euro, il prezzo aveva tentato di riportare al rialzo l’andamento, ma la soglia a 72,76 euro si è posta come una buona resistenza.
La quotazione di Exor sta per affrontare una situazione grafica molto delicata, in quanto il livello a 62,84 euro risulta fondamentale per avere qualche dato in più che sostenga il rialzo del titolo. La rottura settimanale di questa soglia potrebbe significare che l’attuale trend ribassista è destinato a continuare al momento. Come prezzo obiettivo a breve termine, il raggiungimento di 59,90 euro potrebbe essere un’ipotesi fattibile.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Word2Invest su Facebook, Instagram, YouTube e Twitch. Non esitate a condividere le vostre esperienze e/o opinioni commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Approfondimento
Quotazione UnipolSai, Azioni In Calo Dopo Risultati Q1 2022