Le azioni Ryanair fanno parte del settore commercial Aerospace. Vettore leader in Europa nelle distanze a medio e corto raggio, grazie al successo delle linee aeree low cost negli ultimi 15-20 anni, Ryanair si trova in una situazione migliore rispetto a quella dei carrier tradizionali e potrà beneficiare del nuovo orientamento a livello UE sull’allentamento dei vincoli e controlli tra i paesi membri, a cui si stanno adeguando un po’ tutti i paesi dell’UE, compresa l’Italia.
Come stanno andando costi e ricavi?
Le azioni Ryanair (Nasdaq:RYAAY) sono state condizionate dal fatto che i ricavi dell’anno fiscale 2121 sono diminuiti dell’81% a 1,64 miliardi di euro, in linea con il calo del traffico a soli 27,5 milioni da 149 milioni (pre-Covid-19), con un calo del 66% dei costi nell’esercizio.
Nell’ultimo anno è stato intrapreso un lavoro importante per dimensionare la struttura dei costi a lungo termine. Questo processo è iniziato con tagli significativi alla retribuzione dell’alta dirigenza e l’annullamento dei pagamenti dei bonus di gestione FY21 quest’anno.
I dipendenti hanno ricevuto modesti tagli salariali, dopo un accordo con i sindacati, in modo da ridurre al minimo la perdita di posti di lavoro e consentire il ripristino della retribuzione negli anni da 3 a 5 nell’ambito di accordi salariali pluriennali.
I costi aeroportuali in tutta Europa sono stati rinegoziati per ottenere riduzioni, insieme a incentivi per il recupero del traffico.
A dicembre il Ryanair ha aumentato da 135 a 210 velivoli gli ordinativi per il B737-8200 Gamechanger, che hanno il 4% in più di posti a sedere, il 16% in meno di consumo di carburante e il 40% in meno di emissioni acustiche e consentiranno al Gruppo Ryanair di crescere a 200m passeggeri p.a. nei prossimi 5 anni.
Ryanair ha un problema di margini legato ai continui rincari dei carburanti e per questo motivo ad aprile ha aumentato la copertura del carburante per il FY23 (anno che si chiude il 31 marzo 2023) all’80%.
Quali prospettive posso avere le azioni Ryanair in vista dell’estate?
Agli attuali prezzi mercato le azioni Ryanair quotano con un EV/Ebitda di 7,6 rispetto alle previsioni 2023, anno in cui si ritiene che il traffico aereo vada a normalizzarsi, e di 6,3 rispetto alle previsioni per il 2024.
A livello di risultato netto, il FY 2022 che sta per chiudersi, registrerà un dato ancora negativo anche se Ebitda tornerà ad essere positivo.
Lo sconto rispetto al target price medio degli analisti di 18,8 euro è attorno al 40%. La valutazione di mercato comincia quindi ad essere ad uno sconto considerevole, incorporando quindi un forte premio per il rischio.
Le stime finora incorporano uno scenario moderatamente positivo e ulteriori rialzi delle azioni Ryanair sono sicuramente possibili quando la normalizzazione attesa sarà veramente realtà.
Sarà molto importante avere un riscontro per quanto riguarda le prenotazioni turistica dell’estate 2022 e in caso di notizie positive è molto probabile che le azioni Ryanair possano riprendere una fase di moderato rialzo.
In quest’ottica può essere interessante comprare azioni Ryanair agli attuali prezzi di mercato.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Perché le azioni Tesla stanno rimbalzando dopo che l’accordo su Twitter di Elon Musk è stato sospeso