Nella giornata di ieri sono stati finalmente pubblicati i risultati del primo trimestre di Moody’s e il prezzo delle sue azioni ne ha subito risentito.
Il titolo infatti ha aperto in territorio negativo arrivando a perdere anche più del 5% dopo che, a fronte di un EPS previsto di $ 2,88, gli azionisti si sono ritrovati con un EPS a bilancio di $ 2,68.
In generale era previsto che gli utili di Moody’s (NYSE:MCO) sarebbero calati nel 2022, da un EPS di 3,90$ del 1° trimestre del 2021, ma questo risultato ha comunque sorpreso negativamente il mercato.
Meno sorprese invece per quanto riguarda il fatturato, che risulta essere di 1,5 miliardi di dollari, in linea con la previsione degli analisti di 1,51 miliardi.
Male per la divisione Investor Service che realizza vendite per 827 milioni di dollari, in calo del 20% dall’anno precedente.
Risultato più che incoraggiante invece per il comparto Analytics che cresce del 23% a 695 milioni, registrando il quinto trimestre consecutivo di crescita a doppia cifra.
Le previsioni del 2022 per le azioni Moody’s
L’azienda come di consueto ha anche rilasciato l’outlook per il 2022, andando ad analizzare quella che sarà la situazione economica nelle aree in cui si ritroverà ad operare.
Viene previsto un aumento generale dei tassi di interesse, sospinto da un’inflazione che si crede rimanere sopra il target per diverse banche centrali.
Per quanto riguarda la crescita del PIL, Moody’s la stima nell’ordine del 3,5-4,5% negli US e di 2,5-3,5% nell’eurozona.
L’azienda ha annunciato inoltre l’intenzione di effettuare share-buybacks durante il 2022 per un importo di almeno 1,5 miliardi di dollari, equivalenti praticamente ad un dividendo esentasse di 8 $ per azione.
Infine il documento predice EPS per l’intero anno nel range tra i 9,85 $ e i 10,35 $.
Azioni Moody’s, il quadro tecnico
Per gli analisti il titolo Moody’s è uno Strong Buy.
Su 12 osservatori interpellati infatti 9 hanno dichiarato di avere una posizione Buy, mentre i restanti Hold.
Il prezzo medio target è di 383,67 $, ben superiore al prezzo attuale di mercato che si aggira attorno ai 300 dollari.
Il potenziale upside sarebbe quindi superiore al 28%.
Il titolo dopo una breve rottura del supporto a 300$ si è brevemente riportato al di sopra di tale prezzo, lasciando così spazio per un nuovo trend rialzista.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.