Un ETF sulla Turchia può essere un buon investimento dopo i recenti rialzi?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Investire in un ETF sulla Turchia significa investire su una delle principali economie emergenti di nuova industrializzazione.

L’economia della Turchia è un Paese con una popolazione di 83,4 milioni di abitanti nel 2021 e ha il 20° PIL nominale più grande del mondo e l’11° PIL per Purchasing Power Parity (Parità di Potere di Acquisto).

La Turchia è tra i principali produttori mondiali nel settore agricolo e industriale (soprattutto tessile, mezzi di trasporto ed elettrodomestici).

Dopo la forte recessione determinata dalla pandemia di COVID-19, il Pil della Turchia è cresciuto dell’11% l’anno scorso, il tasso più alto degli ultimi 10 anni, nel 2022 c’è il rischio di un forte rallentamento per l’inflazione alle stelle in seguito al crollo della Lira Turca e per le tensioni geopolitiche che rischiano di colpire il turismo.

Una misura alternativa per evidenziare lo stato di salute dell’economia turca è il PIL pro capite, che è fermo da qualche anno, segnalando le carenze della politica economica del governo in carica.

Il governo del presidente Tayyip Erdogan porta avanti un piano economico che dà priorità a crescita, occupazione, investimenti ed esportazioni, accompagnato da una politica monetaria di ribasso dei tassi di interesse.

Questa politica economica ha innescato un crollo della Lira Turca (come era già successo altre volte in passato in occasioni molto simili) e di conseguenza un’inflazione che ha raggiunto quasi il 50% a gennaio 2022.

Le tensioni geopolitiche che si sono riaccese nell’Est Europa e più recentemente in Medio Oriente, potrebbero ridurre le entrate del turismo che è una componente fondamentale del PIL per ridurre un disavanzo delle partite correnti.

La crescita economica dovrebbe essere moderata nel primo trimestre.

Nel mese di gennaio 2022 la produzione industriale è cresciuta ai minimi degli ultimi 18 mesi, con una diminuzione del tasso di utilizzo della capacità produttiva.

Debole anche la crescita dei consumi privati, con un consumer sentiment che è rimasto marcatamente debole nel 1° trimestre 2022.

La Turchia è un importatore netto di energia e l’impennata dei prezzi di Oil & Gas avrà un impatto sulla bilancia commerciale del paese e farà aumentare ulteriormente i prezzi al consumo.

L’indice ICI Manufacturing Purchasing Managers’ Index (PMI), calcolato da S&P Global, è sceso a 49,4 a marzo da 50,4 a febbraio, segnando per la prima volta in 10 mesi un valore al di sotto della soglia neutrale di 50, che è il discrimine tra un deterioramento e un  miglioramento delle prospettive economiche.

Può essere interessante in questo momento investire in un ETF sulla Turchia?

L’ETF sulla Turchia con il miglior Expense ratio è il Lyxor MSCI Turkey UCITS ETF – Acc, ISIN LU1900067601, Ticker TUR.

È un ETF espresso in euro, che replica l’indice MSCI senza copertura valutaria.

Indubbiamente per un paese ad alta inflazione come la Turchia, l’investimento in un ETF sul mercato azionario è lo strumento più idoneo per non subire la costante svalutazione della Lira Turca rispetto all’euro, perché investe in beni reali come le aziende, che tendono a rivalutarsi quando c’è una svalutazione della Lira Turca.

Malgrado questa caratteristica positiva, riteniamo che in questo momento le ‘nuvole nere’ che si stanno addensando all’orizzonte dell’economia mondiale, siano un elemento che induce a cautela, soprattutto per un’economia come quella della Turchia e quindi non ci sembra interessante investire in questo momento in un ETF sulla Turchia, soprattutto dopo il fortissimo rialzo del mese di marzo.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Le sanzioni e l’embargo nei confronti della Russia faranno salire ancora i prezzi dell’ETF sul Nickel?

Consulente Finanziario Indipendente

Migliora i tuoi investimenti finanziari

Proteggi i tuoi risparmi, elimina i costi nascosti e fai crescere il tuo patrimonio.

Ti aiuto a pianificare il tuo futuro con strategie di investimento semplici, sicure e personalizzate, pensate per ottimizzare il tuo capitale e raggiungere i tuoi obiettivi.

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli