Le azioni Microsoft sono state un ottimo investimento dal minimo della pandemia ad oggi e hanno ampiamente sovraperformato l’indice SP500.
Microsoft (Nasdaq:MSFT) è uno dei principali fornitori di servizi di cloud computing, settore che ha contribuito in modo importante alla crescita dei ricavi e degli utili dell’azienda.
Il settore del cloud rappresenta per Microsoft la principale voce di ricavi, pari al il 35% del fatturato annuo.
Nel settore del cloud, Microsoft ha registrato una crescita del 25% anno su anno, dato che dimostra come Microsoft sia in una posizione di leadership nel mercato globale del cloud computing.
Infatti, Microsoft è il secondo più grande fornitore di servizi cloud pubblici a livello globale, con una quota di mercato al 19,7% nel 2020, in recupero di 2,3 punti percentuali sul leader di mercato Amazon.

Se si guarda solo gli ultimi sei mesi del 2021, i ricavi del settore cloud computing di Microsoft sono aumentati del 28% a 35,3 miliardi di dollari, crescendo a un ritmo più veloce rispetto al settore in generale.
Il mercato globale del cloud computing è previsto in crescita nei prossimi 10 anni, con un tasso annuo del 15%, fino ad un valore complessivo di $ 2000 miliardi.
Quindi, il settore del cloud è un driver estremamente importante per una crescita nel lungo termine di Microsoft.
Le azioni Microsoft cresceranno anche grazie al settore del Gaming?
Oltre al cloud, Microsoft sta investendo per migliorare la propria posizione di mercato in altri settori in rapida crescita, come quello del gaming.
Microsoft produce la console Xbox Series X e S che sta avendo un grande successo commerciale e ha portato i ricavi di Microsoft nel settore a 16,3 miliardi di dollari nel 2021 (+17,7% su base annua).
Xbox Series X e S sono le console Microsoft più vendute di sempre, nonostante i noti problemi della supply chain nel settore dei semiconduttori. Inoltre, la Microsoft ha fatto importanti investimenti per migliorare l’offerta dei contenuti e dei servizi di videogiochi.
Ad esempio, nel marzo 2021 ha acquisito per 7,5 miliardi di dollari ZeniMax, che produce Bethesda, e altri giochi popolari come Doom, Elder Scrolls, Fallout e Wolfenstein. E all’inizio del 2022, la società ha fatto una mega acquisizione da 68,7 miliardi di dollari, comprando Activision Blizzard.
Con l’acquisizione di Activision, intende accelerare la crescita del suo segmento di gioco su dispositivi multipli come PC, console, dispositivi mobili e Cloud.
Activision possiede titoli molto popolari come Call of Duty, World of Warcraft, Candy Crush, Overwatch e altri una volta completati.
Con queste mosse, le azioni Microsoft saranno in una posizione più forte per attingere al mercato dei videogiochi, che dovrebbe raggiungere i 314 miliardi di dollari di entrate entro il 2027.
Come sono valutate le azioni Microsoft in questo momento?
L’utile netto di Microsoft è aumentato del 21% anno su anno nell’ultimo trimestre del 2021 e ad un tasso annuo del 18% negli ultimi cinque anni.
L’aspettativa degli analisti è che la società registri un tasso di crescita annuale degli utili del 17% per i prossimi cinque anni.
Ai prezzi correnti, le azioni sono scambiate ad un P/E di 26 volte sugli utili attesi per il 2023, un multiplo ancora elevato, anche per una crescita del 17% degli utili.
Per quanto l’attività di Microsoft sia meno sensibile al ciclo economico di molte altre attività della ‘old economy’, rimane il rischio che l’atteso rallentamento/recessione, ipotizzato verso fine 2022/inizio 2023, possa avere un impatto sulla crescita di Microsoft.
Questo fattore, insieme a valutazioni ancora elevato, rende poco interessante investire in azioni Microsoft in questo momento.
Infine, gli analisti prevedono per i prossimi 12 anni un incremento, rispetto al prezzo attuale a 280,69$, di almeno il 30% (365$) ma le azioni Microsoft potrebbero raggiungere addirittura i 410$ (+46%).
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
L’impatto della guerra in Ucraina sulle azioni Philip Morris