Per capire le prospettive delle azioni del settore petrolifero, dove due delle componenti principali sono Exxon Mobile e Chevron, occorre fare un’analisi sugli scenari futuri nel settore principale Oil & Gas e stimare la futura quota di mercato delle energie rinnovabili.
Allo stato attuale, malgrado la svolta Green verso le energie rinnovabili e in attesa del consolidamento di nuove tecnologie nel campo dell’energia proveniente da centralo nucleari e centrali ad idrogeno, il fabbisogno di Oil & Gas sarà ancora elevato per i prossimi due decenni.
In base a stime dell’AIE, lo scenario di sviluppo sostenibile della domanda mondiale di energia, malgrado un’adozione molto aggressiva delle energie rinnovabili, prevede che nel 2040 oltre la metà del fabbisogno energetico sarà soddisfatto attraverso petrolio e gas.
La variabile che non è considerata è l’evoluzione tecnologica verso il modello di mini-reattori nucleari e centrali ad idrogeno green.
Le azioni del settore petrolifero soffriranno molto lo sviluppo delle energie rinnovabili?
Il problema principale è che, al momento, le energie rinnovabili non offrono soluzioni a molte applicazioni industriali e soffrono di problemi di intermittenza, trasportabilità e compatibilità geografica.
Sotto il profilo degli obiettivi di riduzione delle emissioni globali di CO2, l’utilizzo di biocarburanti e idrogeno potrà svolgere un ruolo molto importante nella riduzione delle emissioni globali di CO2, così come la cattura e lo stoccaggio del carbonio.
La crescita della popolazione in molti dei mercati in via di sviluppo, unitamente alla crescita della classe media, continuerà a far aumentare in modo massiccio il loro consumo di energia.
Le nuove tecnologie di mini-reattori nucleari, centrali ad idrogeno e a gas avranno un ruolo molto importante da svolgere fino a quando le fonti energetiche alternative non saranno sufficienti a soddisfare la domanda di energia.
In base a queste prospettive è più conveniente comprare azioni del settore petrolifero come Exxon Mobile o Chevron?
I prezzi correnti le azioni Exxon Mobile (NYSE:XOM) quotano ad un P/E di 11 volte gli utili attesi per il 2023, con un dividend yield di 4,3%, mentre le azioni Chevron (NYSE:CVX) quotano ad un P/E di 12,6 sugli attesi per il 2023, con un dividend yield di 3,82%; sembrano abbiano ancora una valutazione attraente.
Negli ultimi mesi i prezzi delle azioni Exxon Mobile e Chevron sono saliti parecchio, ma sempre in misura inferiore al prezzo del petrolio e le valutazioni degli analisti.
Il target price medio per Exxon Mobile è di $ 92, mentre per Chevron è di $ 177. Le azioni Exxon Mobil e Chevron sono senza dubbio un investimento rischioso in questo momento, in gran parte in balia della geopolitica globale e delle oscillazioni cicliche selvagge nel prezzo delle materie prime.
Tuttavia, guardando al lungo termine, entrambe le società sono ben posizionata e rimangono strategiche nel mercato dell’energia.
I livelli di indebitamento più bassi e un migliore rapporto Debt/Ebitda garantisce una più alta copertura degli interessi per le azioni Exxon Mobil rispetto ai concorrenti sono fattori importanti per mantenere un più alto livello di spesa per investimneti nella parte inferiore del ciclo e quindi fanno ritenere che le azioni Exxon Mobile siano al momento più interessanti delle azioni Chevron.
Passando da una valutazione relativa ad una di risk/reward, va però sottolineato che nel breve termine sia le azioni Exxon Mobile che le azioni Chevron non sono particolarmente interessanti per un acquisto, perché si comincia ad intravedere un forte rallentamento/recessione tra fine 2022/inizio 2023 e i prezzi dell’energia potrebbe rientrare velocemente, condizionando in modo negativo le azioni Exxon Mobile e Chevron.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Azioni Intel, la trimestrale riuscirà a centrare le previsioni?