Martedì 19 aprile, data fissata per il primo rilascio degli utili 2022, sarà una settimana decisiva per il valore delle azioni Netflix.
Dopo tre mesi di incertezze gli azionisti (NASDAQ:NFLX) si preparano al rilascio degli utili del primo trimestre 2022.
La trimestrale darà una spinta alle azioni Netflix per invertire il trend ribassista attuale?
La società prevede guadagni di 2,86 $ per azione, dunque nettamente in calo del 23% rispetto allo stesso trimestre del 2021.
Negli ultimi due trimestri le attese degli EPS hanno superato di gran lunga le previsioni, infatti al 12/21 con una previsione del 0,8316 battuta con 1,33, al 09/21 con una previsione del 2,57 superata con 3,19.
Per quanto riguarda i ricavi invece, Netflix prevede un aumento annuo di 7,9 miliardi di dollari e dunque del 10.3%, per un’attesa pari a 7,94 miliardi.

Fattori da considerare per la crescita del valore delle azioni Netflix
Ci sono diversi elementi che hanno determinato un calo degli abbonamenti Netflix negli ultimi mesi, in primis, un aumento della concorrenza e l’allentamento delle misure di sicurezza introdotte dal coronavirus.
La concorrenza ha ostacolato fortemente la società, infatti, ha dovuto fronteggiare diversi competitor di streaming come Disney+ di Disney DIS, HBO Max, CMCSA Peacock di Comcast, Paramount+ e Apple TV+ di Apple.
Inoltre anche il conflitto nell’Est Europa ha contribuito ad un impatto negativo sul tasso di crescita degli abbonati, in quanto Netflix ha deciso di sospendere la sua operatività in Russia.
Detto ciò, non vuol dire che la visione ribassista durerà ancora per molto, infatti, la recente crescita della popolarità di Netflix in America Latina e in Asia Pacifica permetterà al titolo di continuare a dominare il mercato dello streaming.
Secondo gli analisti la media del valore delle azioni Netflix nei prossimi 12 mesi avrà un target price di 502,50 $, dunque un rialzo del 47,3%, mentre per le analisi più ottimistiche il titolo toccherà i 700 $ (+105,2%), in opposizione ad una stima ribassista, secondo la quale il titolo toccherà i 330 $ (-3,3%).
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Il rialzo dei tassi di interesse può favorire le azioni Wells Fargo?