- Pubblicità -

Come valutare le azioni Tesla dopo la discesa degli ultimi tre mesi?

- Pubblicità -

Le azioni Tesla hanno recentemente risentito negativamente del lockdown in Cina, che è ormai uno dei suoi mercati di sbocco principali.

Dopo che l’azienda è stata sull’orlo del fallimento alcune volte, di cui l’ultima tra il 2017 al 2019, il trend delle vendite di Tesla è stato in costante aumento negli ultimi 3 anni e l’azienda ha raggiunto i suoi primi profitti netti nel 2020, per poi crescere in maniera molto consistente nel 2021.

Negli ultimi 12 mesi Tesla (Nasdaq:TSLA) è arrivata molto vicino a raggiungere il traguardo del milione di auto vendute, esattamente 936.222, e ha aumentato i ricavi e l’utile netto rispettivamente del 73% e del 665% con un free cash-flow in crescita dell’80% a $ 5 miliardi.

Il boom delle vendite è stato favorito dal progredire della transizione mondiale dai motori a combustione ai motori elettrici, essendo Tesla il marchio di auto elettriche più conosciuto.

Le azioni Tesla rispecchiano i fondamentali?

L’interrogativo più grande è se Tesla possa sostenere un trend di crescita simile nei prossimi anni.

Non bisogna dimenticare che l’industria automobilistica è altamente ciclica, largamente esposto agli effetti di una recessione che riduca le spese per consumi e faccia posporre le decisioni di acquisto di articoli di alto valore come un’auto.

L’altro fattore da tenere in considerazione è che al momento attuale Tesla ha ancora la maggiore quota di mercato globale delle auto elettriche, con una percentuale del 21% nel 2021, ma tutti i grandi produttori storici hanno piani di forte incremento della loro produzione.

Tesla dovrà cominciare ad affrontare anche la concorrenza di case automobilistiche cinesi come BYD e Nio.

Questo significa che Tesla dovrà lottare duramente per poter mantenere la sua quota di mercato e i margini di redditività ne potrebbero risentire.

Per una corretta valutazione bisogna considerare che  la produzione di automobili è un’industria ad alta intensità di capitale in cui ogni nuova unità richiede capacità aggiuntiva, non è come duplicare software e  il mercato è ferocemente competitivo, quindi nel lungo termine non c’è spazio per profitti soprannaturali, nemmeno per un marchio premium di fascia alta come Tesla che adesso viaggia con  una traiettoria di crescita nettamente più elevata rispetto ai suoi competitors, ma che tenderà a rallentare  man mano che l’azienda matura.

Può essere interessante acquistare azioni Tesla in questo momento?

Ai prezzi correnti di mercato, le azioni Tesla quotano con un EV/Ebitda di 50 sui risultati attesi per il 2022, valore che scende a 37 sui risultati attesi per il 2023.

Il target price medio degli analisti è in linea con i prezzi mercato.

Queste valutazioni scontano già una crescita molto consistente per gli anni a venire e sono esposte a possibili ridimensionamenti dovuto ad una riduzione della spesa per i consumi in caso di una recessione e/o di una riduzione della sua quota di mercato a vantaggio dei concorrenti

Per questi motivi riteniamo che non sia particolarmente interessante comprare azioni Tesla ai prezzi attuali.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Azioni Johnson&Johnson, è il momento di comprare?

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -