- Pubblicità -

Come Investire Su Saipem Dopo Risultati Q1 2022

- Pubblicità -

Prima dell’apertura dei mercati, Saipem (MIL:SPM) ha pubblicato i risultati, mediante un comunicato stampa, inerenti il primo trimestre del 2022. I ricavi ammontano a 1,942 miliardi di euro, in miglioramento rispetto ai 1,618 miliardi del Q1 2021. La crescita è dovuta all’incremento delle attività di E&C offshore e dai segmenti drilling. Sulla scia dei ricavi, l’EBITDA Adjusted si attesta a 145 milioni di euro, +65% rispetto al risultato registrato nel Q1 2021.

Saipem acquisisce nuovi ordini nei segmenti E&C offshore e drilling offshore per un totale di 2,356 miliardi di euro. Attualmente il portafoglio ordini ammonta a 22,179 miliardi di euro. Anche se in miglioramento, insistono le perdite in capo alla società per un valore di 98 milioni di euro (Risultato Netto Adjusted di -85 milioni di euro).

Work in progress per la manovra di ricapitalizzazione di Saipem, con Eni e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che hanno versato entro la fine di marzo 646 milioni di euro in conto futuro aumento capitale. Avviato anche la sottoscrizione della liquidity facility con un pool di otto banche per un ammontare di 855 milioni di euro. Di questi, in data 4 aprile, sono stati versati nella società 680 milioni di euro.

Cosa Ci Dicono I Fondamentali Di Saipem?

Dal punto di vista della redditività, Saipem mostra una situazione negativa in relazione allo studio dei dati passati ed attuali. Nel corso di un decennio, il ROE (Return on Equity) ha subito una drastica riduzione. Nel 2012 il ROE era pari al 18%, mentre con i dati attuali lo stesso indicatore registra una percentuale negativa del 35%. Segue lo stesso andamento anche il ROI che dal 2012 passa dal 9% al -6% attuale.

La salute finanziaria di Saipem, secondo S&P Global, è in miglioramento. Infatti c’è stato un upgrade del merito creditizio della società il primo aprile, da BB- con CreditWatch negativo a BB con outlook positivo. Nel breve termine, Saipem riesce bene a coprire le passività con le relative attività con un Current Ratio pari a 1,31. Nonostante ciò, l’indebitamento presenta delle criticità. Il rapporto Debt/Equity risulta pari al 118,23%, di molto superiore rispetto alla media di settore del 49%. Con un costo del debito del 3,70% circa, nel lungo termine un ulteriore aumento del debito può far aumentare anche le spese per interessi, intaccando maggiormente la redditività aziendale.

In base alle analisi del team di Word2Invest l’utilizzo del metodo DCF evidenzia una sottovalutazione della società. Rispetto al prezzo attuale, in salita dell’11% a € 1,2610, il titolo risulta sottovalutato del 227% con un fair value pari a € 4,12, mentre gli analisti delle grandi banche d’investimento sono molto negativi sul titolo. Su 15 analisti, 8 danno un giudizio Hold sul titolo, 4 Underperform, 2 Sell. Solo 1 analista da un giudizio positivo di Outperform.

Giudizio Finale Su Saipem

In questo momento di particolare volatilità sui mercati, bisogna valutare bene un investimento sul titolo Saipem. In primis la volatilità dei prezzi energetici espone a forti oscillazioni i risultati economici della società. Poi bisogna monitorare l’andamento della situazione finanziaria della società, aspettando un miglioramento della stessa. Allo stato delle cose, un investimento sul titolo, a parere del team Word2Invest risulta prematuro al momento. Si dovrebbe attendere un miglioramento dell’andamento economico ed una certa stabilità sui mercati per quanto riguarda i prezzi degli energetici.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Word2Invest su FacebookInstagramYouTube Twitch. Non esitate a condividere le vostre esperienze e/o opinioni commentando i nostri articoli.

Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Approfondimento

Saipem Effettua Aumento Del Capitale, Come Reagirà La Sua Quotazione

- Pubblicità -

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -