- Pubblicità -

Riduzione della dipendenza dal gas russo e ETF Global Clean Energy

- Pubblicità -

Perché un ETF su Global Clean Energy? I prezzi del gas sono triplicati negli ultimi 12 mesi e la Commissione europea si prepara a varare una serie di provvedimenti che molti arrivano a paragonare al “Fiscal Compact’’ e già parlano di “Energy Compact”.

Sarà un pacchetto di provvedimenti finalizzato a ridurre la dipendenza dalle forniture di gas provenienti dalla Russia.

Il c.d. “Energy Compact “porterà a nuovi incentivi per gli investimenti in impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili, la c.d. ‘Clean Energy’.

Il pacchetto di provvedimenti includerà agevolazioni per l’installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni. È un po’ il “whatever it takes’’ sull’energia, come se Ursula Von der Leyen avesse pronunciato la frase “believe me, it will be enough’’ di Draghi.

Questi provvedimenti si sommeranno a quelli dei singoli stati.

Inoltre si stabilirà un obiettivo di 35 miliardi di metri cubi di produzione di biogas entro il 2030, anno in cui è prevista la cessazione totale degli acquisti di gas russo. Un altro importante provvedimento sarà l’introduzione di un provvedimento “Hydrogen Accelerator”, per aumentare la capacità globale di elettrolizzatori.

In particolare ci sarà un pacchetto di agevolazioni per i nuovi progetti sull’idrogeno rinnovabile. Per quanto riguarda l’Hydrogen Economy si rimanda al nostro articolo del 9 marzo https://www.word2invest.com/2022/03/la-guerra-del-gas-puo-spingere-al-rialzo-gli-etf-legati-alla-produzione-di-idrogeno-e-alla-hydrogen-economy/

Il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che l’investimento in impianti ad Idrogeno è un investimento strategico, perché ridurre la dipendenza dalla Russia significa anche ridurre le sue capacità di spesa in progetti militari.

Questi provvedimenti, unitamente ai sempre più alti prezzi per il petrolio, favoriranno gli investimenti focalizzati sull’energia rinnovabile. Spesso si parla di Clean Energy per ragioni etiche, ma la generazione di generazione di energia da fonti rinnovabili giocherà un ruolo formidabile anche dal punto di vista economico.

per questo motivo l’energia rinnovabile rappresenta sicuramente un megatrend per gli anni a venire.

Può essere interessante in questo momento investire in ETF su Global Clean Energy?

Malgrado il recente rialzo, gli ETF sulla Global Clean Energy sono ancora sotto del 30% rispetto ai massimi storici del 2020 e in un contesto forti investimenti sulle energie rinnovabili nell’economia reale, rappresentano un megatrend per gli anni a venire.

I due più importanti ETF sulla Global Clean Energy sono l’IShares Global Clean Energy ETF (ISIN:IE00B1XNHC34, Ticker INRG):

e il Lyxor MSCI New Energy ESG Filtered ETF (ISIN:FR0010524777, Ticker ENER):

La composizione è leggermente diversa, più volatile e aggressivo nelle fasi di rialzo l’IShares, più difensivo nelle fasi di ribasso del mercato il Lyxor.

Riteniamo che possa essere interessante acquistare entrambi, per replicare meglio l’intero spettro della Clean Energy.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

ETF Energia Stati Uniti: ETF US Energy Infrastructure MLP e gli obiettivi sempre più strategici di totale indipendenza energetica degli U.S.A.

- Pubblicità -
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -