Nel corso degli ultimi anni Erg ha portato avanti con successo una strategia di trasformazione da società largamente dipendente dall’attività di raffinazione di idrocarburi ad una vera e propria Clean Energy Company, tanto che le azioni Erg sono state inserite nell’indice S&P Global Clean Energy.
![](https://www.word2invest.com/wp-content/uploads/2022/03/image-11.png)
In base al piano industriale 2021-2025, la strategia di ERG (MIL:ERG) continuerà ad essere focalizzata sulla crescita nelle energie rinnovabili, con una forte diversificazione geografica a livello Europeo e una continua innovazione tecnologica e la progressiva securitizzazione dei ricavi.
Recentemente è stata rafforzata la presenza in Europa con investimenti in Spagna e la Svezia, mentre a livello tecnologico si punta a diversificare il portafoglio rinnovabili incrementando gli investimenti in fotovoltaico, mercato con forti prospettive di sviluppo di questo in Europa.
La trasformazione del business model di Erg si riflette anche nel suo conto economico, che si sta evolvendo verso un modello di business quasi-regolato, in cui l’80% dell’EBITDA risulterà stabilizzato attraverso contratti pluriennali.
![](https://www.word2invest.com/wp-content/uploads/2022/03/image-12.png)
Il piano industriale prevede che l’Ebitda cresca da 481 milioni di euro nel 2020 a 550 milioni nel 2025 (70% in Italia e 30% all’estero).
Gli investimenti a supporto di questa strategia ammonteranno a circa 2,1 miliardi di euro, di cui 1,9 miliardi destinati alla crescita nelle rinnovabili e solo 0,1 miliardi sono destinati a progetti di ottimizzazione e ammodernamento degli impianti di Combined Cycle Gas Turbines (CCGT).
Sono previsti investimenti anche nell’idroelettrico, con la costruzione di alcune centrali mini-idro. Erg valuterà anche opportunità nel campo dello Storage e dell’Idrogeno, in una logica di ottimizzazione del proprio portafoglio Asset nel Wind & Solar.
Può essere interessante comprare azioni Erg in questo momento?
Parallelamente al piano industriale di cui abbiamo parlato, le azioni Erg beneficeranno del mantenimento di una struttura finanziaria solida (Erg ha già ottenuto il rating di Investment Grade).
A remunerazione degli azionisti è previsto un dividendo annuale stabile a 0,75 euro per azione. La stabilizzazione della generazione di cassa consentirà anche di arrivare ad un obiettivo di leva nell’arco del piano industriale pari a circa 3,5 volte il margine operativo lordo atteso, portando gradualmente l’indebitamento a fine 2025 pari a 2 miliardi di euro vs 1,4 miliardi di euro a fine 2020.
Ai prezzi correnti, le azioni Erg quotano con un EV/Ebitda di 12,4 volte i risultati attesi per il 2022 e 11,7 quelli per il 2023, mentre il target price medio degli analisti è a 31,4 euro, con un margine di apprezzamento del 7%.
Considerando la stabilità dei risultati, le azioni Erg appaiono correttamente valutate, ma malgrado non abbiano nel breve grandi potenzialità di apprezzamento, risultano molto interessanti nel medio lungo termine per la capacità dimostrata dal management di strutturare un business model molto efficiente e protetto da forti escursioni cicliche.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.