Per capire il valore delle azioni Leonardo bisogna anche inquadrare l’attuale prospettiva macroeconomica del settore Aerospace & Defence.
Leonardo S.p.A. (MIL:LDO), erede diretta di Finmeccanica, è la principale azienda italiana nei settori difesa, aerospazio e sicurezza.
Con una partecipazione del Tesoro italiano pari al 30%. In Leonardo sono confluite dal 2016 attività delle società precedentemente controllate AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Selex ES, OTO Melara e Wass.
Leonardo è la tredicesima impresa di difesa del mondo ed è la terza azienda in Europa per dimensioni, con un fatturato proveniente dal settore difesa pari al 68% del proprio fatturato totale.
Gli ultimi risultati trimestrali di Leonardo hanno visto un fatturato pari a 9.564milioni di euro, in decisa crescita rispetto al 2020.
Il fatturato è stato trainato dall’andamento dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, dalla componente Velivoli dell’Aeronautica ed Elicotteri. Continua invece la prevista riduzione nel settore Aerostrutture, che continua a risentire della flessione dei programmi di produzionesui velivoli B787 e ATR.
Sempre nei primi 9 mesi del 2021, il risultato netto ordinario è stato pari a 229 milioni di euro, grazie ad un miglioramento dell’Ebitda e dai minori oneri finanziari.
Positivo anche l’andamento del portafoglio ordini, che nello stesso periodo ammontava a 9.266 milioni di euro, in netta crescita rispetto ai primi nove mesi del 2020.
Ottima performance commerciale della componente Europea del settore Elettronica per la Difesa e Sicurezza e della componente di Velivoli dell’Aeronautica.
Il settore Elicotteri evidenzia una flessione influenzata dall’acquisizione, nel periodo a confronto, dell’ordine IMOS, mentre nel settore Aeronautico perdura il calo della componente civile.
Il Portafoglio Ordini a fine settembre 2021 risultava pari a 35 mld, con un book to bill pari 2,5 volte, cioè una copertura in termini di produzione equivalente pari a circa 2,5 anni.
Prima dell’invasione russa dell’Ucraina, il CAGR per il periodo 2019-2025 del settore Aerospace & Defence era stimato a +1.7% EUR, ma è probabile assistere ad un incremento degli investimenti in Difesa rispetto al piano previsto in precedenza.
Tra i Paesi N.A.T.O., Francia e Germania hanno avuto un budget in aumento nel 202, rispettivamente 47 e 39 Mld di euro, mentre Regno Unito e Italia che spendono circa 1,4% del PIL per la Difesa, rispettivamente 17 mld di sterline e 25 mld di euro, sono sotto il target programmato dalla N.A.T.O. e dovranno incrementare la spesa più velocemente.
Può essere interessante acquistare azioni Leonardo in questo momento?
Quale può essere il valore corretto delle azioni Leonardo?
Le azioni Leonardo trattano in questo momento ad un P/E di 6,4 volte sugli utili previsti per il 2022 e di 5,4 volte su quelli per il 2023.
Il target price medio degli analisti è a 9 euro, con un margine di apprezzamento di circa 18% rispetto ai prezzi attuali di borsa.
Malgrado l’indebitamento, anche la metrica EV/Ebitda, pari a 4,4 volte i risultati attesi per il 2022, mostra che Leonardo ha una valutazione di mercato molto bassa.
Considerando il potenziale incremento del budget di difesa dei principali paesi Europei in conseguenza dell’innalzarsi dei potenziali rischi geopolitici, può essere interessante in questo momento investire in azioni Leonardo.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.