Le azioni Enel sono in questi giorni al centro dell’attenzione degli investitori per diversi motivi e hanno accentuato il loro trend al ribasso.
Enel (MIL:ENEL) è la più grande utility elettrica italiana e una delle più importanti a livello mondiale, con una forte presenza in Spagna e in America Latina.
Questa settimana verranno rilasciati i dati definitivi del bilancio 2021 e aggiornati alcuni dati del piano industriale.
L’attenzione è anche per Enel Russia: Enel risulta colpita dalle sanzioni internazionali verso la Russia, avendo una presenza storica nel mercato elettrico russo.
Enel Russia ha impianti di produzione energia elettrica come l’impianto eolico di Rostov e centrali termoelettriche a gas, per una capacità di 5,3 gigawatt e aveva in cantiere opere di modernizzazione delle centrali elettriche per renderle più efficienti, anche attraverso una trasformazione digitale del sistema di distribuzione dell’energia elettrica assieme all’azienda russa Rosseti.
Inoltre Enel, insieme a Gazprom, Novatek e Rosatom, stava valutando la possibilità di produrre idrogeno verde dagli elettrolizzatori presenti nell’impianto eolico a Murmansk, produzione che era destinata all’export verso l’Unione europea.
Il piano industriale annunciato nelle scorse settimane prevede investimenti per 210 miliardi tra il 2021 e il 2030, di cui 170 miliardi propri e 40 miliardi attraverso partnership con soggetti terzi (Fonte: Il Sole 24 ore).
Molto significativo l’aumento degli investimenti (in totale 45 miliardi) nel periodo 22-24 del 12% rispetto al precedente piano.

Enel prevede un’Ebitda in crescita a 21/21,6 miliardi nel 2024 (18,7-19,3 è la guidance del 2021). Ci sarà una forte attenzione alla politica dei dividendi, destinati ad aumentare di circa il 13% all’anno, dagli attuali 0,38 a 0,43 euro nel 2023.
Quasi la metà degli investimenti saranno nella Global Power Generation, di cui circa 65 miliardi di euro nelle energie rinnovabili, con un totale disponibile di circa 120 GW di capacità installata da fonti rinnovabili al 2030, quasi il triplo rispetto alla situazione attuale.
Grazie alla forte generazione di cassa, la crescita dell’indebitamento netto a fine piano sarà contenuta, passando da 54 a 62 miliardi, anche perché nel periodo sono previste cessioni per circa 8 miliardi su asset non strategici o su quote di joint ventures.
Enel dovrebbe raggiungere i target di decarbonizzazione dieci anni prima delle precedenti previsioni, nel 2040, programmando l’uscita a livello globale dal carbone nel 2027 e dal gas nel 2040.
In termini di margini operativi, l’EBITDA ordinario salirà del 5-6% nel periodo 2020 e il 2030 e analogamente l’utile netto ordinario salirà del 6-7%.
EBITDA ordinario che dovrebbe raggiungere nel 2023 un valore compreso tra i 20,7 e i 21,3 miliardi di euro, con un tasso di crescita medio annuo del 5%-6%.
L’obiettivo di Enel è di mantenere il rapporto Net debt/EBITDA al livello di 2,7 già nel 2023, con una riduzione del costo dell’indebitamento lordo dovrebbe ridursi al 3,3%.
Può essere interessante comprare azioni Enel dopo i recenti forti ribassi?
Ai prezzi correnti le azioni Enel quotano un Ev/Ebitda di 6 volte sui risultati attesi per il 2022 e di 5,8 volte su quelli per il 2023, mentre il target medio degli analisti è a 8,50 euro, con un margine di apprezzamento del 45% circa.
Le incognite che pesano sono i possibili provvedimenti per contenere gli extra profitti dovuti agli incrementi di prezzo dell’energia e la sorte degli asset in Russia.
Considerando l’enorme mole di investimenti che dovrà fare Enel per rinnovare le fonti di produzione dell’energia elettrica in Italia, non sembra molto probabile che il Governo limiti drasticamente i profitti di Enel in questa fase.
Il congelamento sine die degli asset in Russia potrebbe essere già scontato dai prezzi attuali che hanno raggiunto i minimi toccati nel marzo 2020 all’esplosione della pandemia Covid.
Riteniamo quindi che ai prezzi correnti di mercato, possa essere interessante cominciare a comprare azioni Enel.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.