- Pubblicità -

Azioni Italiane Da Comprare Che Hanno Performato Meglio Negli Ultimi Anni

- Pubblicità -

La guerra tra Ucraina e Russia sta alimentando da settimane la volatilità sui mercati finanziari, ma le possibilità di acquistare ottime azioni sono sempre dietro l’angolo.

Mentre quindi i mercati mondiali stanno lentamente recuperando il terreno perso, grazie anche ai passi avanti nelle negoziazioni tra le parti in conflitto, vediamo quali potrebbero essere le azioni italiane da comprare in questo momento.

Questa, infatti, potrebbe essere l’occasione per mettere in portafoglio quelle stock che hanno performato meglio negli ultimi anni e che potrebbero ripetersi in futuro.

Azioni Italiane Da Comprare Secondo Le Prestazioni Passate

Nelle ultime tre settimane il FTSE MIB ha perso circa il 13%, iniziando un ritracciamento ancor prima dell’inizio del conflitto russo-ucraino. Questo lunedì la seduta di borsa si è tinta tuttavia di verde con un +1,67% e gli analisti auspicano una recupero del terreno perso già nelle prossime settimane.

All’interno di questo scenario abbiamo individuato 6 azioni italiane da poter comprare che hanno performato meglio negli ultimi anni e che potrebbero ripetersi nel futuro. Le azioni italiane sono state scelte con particolare riguardo a: un prezzo contenuto e non elevato (<20€/azione), una buona media nella redditività degli ultimi cinque anni, una buona posizione finanziaria. Vediamo quali sono state scelte.

Stellantis

Stellantis, società automobilistica nata dalla fusione tra FCA e PSA, è un titolo conveniente considerato l’attuale prezzo di mercato e le sue performance passate. Negli ultimi cinque anni ha avuto una crescita media degli utili del 37,2% contro l’11% dell’industria automobilistica. Con riferimento all’ultimo anno, gli utili sono aumentati del 430,9% contro il 193% dell’industria di riferimento. (N.B. stime e performance sono calcolate come se le società fossero già unite)

Inoltre, Moody’s migliora l’outlook della società italo-francese, in quanto si evidenzia un miglioramento in termini di margini e leva finanziaria. Il rating dei titoli senior unsecured è Baa3, con outlook che passa da stabile a positivo. Questo giudizio riflette il miglioramento della società delle metriche di credito, miglioramento dei margini societari e il posizionamento di Stellantis tra le maggiori società automobilistiche.

BFF Bank

BFF Bank è una società finanziaria che fornisce servizi nel mondo della sanità e delle pubbliche amministrazioni in diversi stati europei, tra cui Italia, Francia, Portogallo e Spagna. Nasce nel 1985 e la sua sede principali è situata a Milano. L’analisi del fair value ha mostrato una sottovalutazione del 36% circa rispetto all’attuale prezzo di mercato del titolo.

Le performance della società si sono rivelate migliori di quelli dell’industria di riferimento: gli utili nell’ultimo quinquennio sono cresciuti mediamente del 23,4% rispetto al 7,2% settoriale. Anche analizzando l’orizzonte temporale annuale, si conferma la superiorità di BFF Bank, con una crescita degli utili del 116,7% contro il 68,3% dell’industria.

Buzzi Unicem

Buzzi Unicem, società di produzione e commercializzazione di materiali da costruzione come cemento e calcestruzzo, è stata scelta per la sua forte svalutazione rispetto al suo fair value. La società risulta a sconto del 72% circa rispetto al prezzo di mercato. Inoltre negli scorsi cinque anni la società mediamente ha visto crescere i suoi utili del 21,7%, meglio dell’industria dei materiali che segna un 11,9%.

Il CDA, fiducioso della crescita futura della società, ha avviato un programma di riacquisto di azioni proprie con l’intento di sostenere il prezzo di mercato. Nel periodo 28 febbraio–4 marzo, sono state già riacquistate circa 1.114.857 azioni per un controvalore di 18.186.428,67 euro.

Esprinet

La società operante nell’industria dell’elettronica, vende soluzioni IT ed elettronica di consumo all’ingrosso in tutta Europa. Il fair value di Esprinet risulta scontato del 58% rispetto al prezzo di mercato, rendendolo un titolo da detenere in portafoglio. Le performance passate si mostrano in linea con quelle settoriali. La media quinquennale della crescita degli earnings si attesta sul 13%, mentre quella annuale registra una performance del 40,7%.

Il 2021 per la società è stato molto positivo. L’esercizio si chiude con ricavi a 4.491,6 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto all’esercizio 2020. L’Ebitda adjusted risulta pari a 86,1 milioni di euro, registrando una crescita del 25% rispetto ai 69,1 milioni di euro del 2020.

Openjobmetis

Openjobmetis, operante nell’industria dei servizi professionali, viene inserita in questa watchlist in quanto rappresenta un titolo performante dal punto di vista di risultati passati, fair value e situazione finanziaria. La società risulta sottovalutata del 30% rispetto al prezzo attuale di € 10,75.

Le società mediamente è cresciuta del 18,2% negli ultimi cinque anni, in linea con l’industria, ma nell’ultimo anno ha stracciato la concorrenza. Openjobmetics ha visto crescere i suoi utili del 371% contro il 62,2% dell’industria di riferimento. Molto solida la situazione debitoria, con un debt/equity del 24,9% e una copertura elevata dei debiti con i flussi di cassa operativi (45%).

Relatech

Altra società interessante, Relatech fornisce soluzioni digitali in ambito IoT, Blockchain e cybersecurity. Il valore dell’azienda risulta sottovalutato del 60% e gli analisti sono molto positivi sulla crescita futura. Si prevede una crescita annuale degli utili del 18,6% e dei ricavi del 22,3%.

In passato la società non ha deluso le aspettative. Negli ultimi cinque anni Relatech è cresciuta mediamente del 31,6% rispetto al 19,7% medio dell’industria. Leggermente più bassa la percentuale di crescita annuale degli utili, pari al 23,9% contro il 9,6% industriale. Si distingue dalle concorrenti per la sua forte posizioni finanziaria, con un rapporto debt/equity del 35,8% ed una copertura dei debiti con i flussi di cassa operativi dell’85,6%.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo selezionato sei società quotate sul listino italiano e appartenenti a diversi settori di attività. Le accomuna un buona performance passata e buone prospettive di crescita futura.

Cosa fare con questi titoli? Riteniamo che anche in questo momento di incertezza possano essere inseriti in portafoglio, sfruttando quindi la ghiotta opportunità di un acquisto a sconto di queste azioni italiane.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto, commentalo e condividilo sui tuoi social e segui Word2Invest su FacebookInstagramYouTube Twitch. Per restare aggiornato su tutte le notizie pubblicate su questo blog attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram gratuito di Word2Invest.

Approfondimento

Le azioni El.en sono tornate ad una valutazione interessante?

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -