ETF sulla Cybersecurity: un settore con forti investimenti delle aziende e degli organismi statali e militari dei principali paesi del mondo

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Parlare di un ETF sulla Cybersecurity è d’obbligo in questo momento in cui le guerre sono hybrid wars e si combattono anche con gli attacchi informatici.

La cybersecurity è una tecnologia molto raffinata, un insieme di attività messe in essere per proteggere i sistemi, le reti e i programmi dagli attacchi informatici che puntano all’accesso o alla distruzione di dati sensibili.

In altri casi, invece, puntano all’estorsione di denaro agli utenti o all’interruzione dei normali processi aziendali. La cybersecurity è impiegata per tutte le infrastrutture critiche e strategiche, come centrali elettriche, ospedali e istituti bancari, fondamentale soprattutto perché gli hacker stanno diventando sempre più innovativi.

La cybersecurity ha anche un importante risvolto politico e militare, diventato estremamente attuale a causa della guerra tra Russia e Ucraina, situazione che ha visto ripetuti attacchi informatici prima e durante le azioni militari.

A tal proposito, durante il summit NATO del 14/06/2021 a Bruxelles, è stato confermato come gli attacchi cyber debbano essere equiparati a qualsiasi altro attacco militare per l’attivazione dell’articolo 5 del Trattato Nato. In quella sede è stato approvato una nuova Cyber Defence Policy più idonea a rispondere adeguatamente alle nuove minacce informatiche.

Si prevede che le dimensioni del mercato globale della sicurezza informatica raggiungeranno i 366,10 miliardi di dollari entro il 2028, con un CAGR del 12,0%.

Il crescente numero di piattaforme di e-commerce e la crescente integrazione di machine learning, Internet of Things (IoT) e cloud computing and storage aumenteranno la crescita del mercato.

Secondo il rapporto dell’Organizzazione europea per la sicurezza informatica, nel 2020 il governo del Regno Unito ha investito quasi 2,30 miliardi di dollari in progetti di sicurezza di rete e Internet per la difesa e la ricerca. Pertanto, sono previsti crescenti forti investimenti dei governi in soluzioni di sicurezza Internet per proteggere i propri dati e informazioni riservate e infrastrutture strategiche.

Investire in un settore in un ETF che replica un settore forte crescita come la cybersecurity può essere conveniente in questo momento?

Ci sono attualmente due ETF quotati alla Borsa Italiana che replicano il settore della Cybersecurity e sono, dal nostro punto di vista, non solo entrambi interessanti, anzi addirittura complementari perché la composizione è in parte diversa:

Il settore ha subito un forte ridimensionamento dei prezzi in conseguenza della forte discesa dell’indice Nasdaq e della tecnologia nel suo complesso, le valutazioni non sono più così elevate, per cui investire adesso in un ETF sulla Cybersecurity può essere decisamente interessante in un ottica di medio lungo termine.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

La nobiltà paga buoni dividendi: ETF Dividend Aristocrats, un Etf per resistere alla forte volatilità dei mercati azionari

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli