Che prospettive possono avere le azioni Unicredit oggi?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Le azioni Unicredit fanno parte di un settore come quello bancario, strettamente legato al ciclo dei tassi di interesse.

UniCredit (MIL:UCG) è un Gruppo bancario paneuropeo integrato, con 26 milioni di clienti e una rete in Europa Occidentale, Centrale e Orientale, presente nei propri 13 mercati strategici e in altri 18 Paesi in tutto il mondo.

Il network del Gruppo in Europa comprende: Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

UniCredit ha un’offerta commerciale integrata, che sfrutta le forti sinergie tra le diverse divisioni di business, tra cui CIB, Commercial Banking e Wealth Management.

Fonte: Unicredit Investor Relation
Fonte: Unicredit Investor Relation

I dati di bilancio per l’anno fiscale 2021, diramati a fine gennaio evidenziano un utile netto ha di €3,9miliardi per il FY21, in rialzo di €2,6 miliardi rispetto all’anno precedente, superiore alla guidance posta  ad oltre € 3,7miliardi.

I ricavi totali sono arrivati a €4,4 miliardi nel 4trim21, con un aumento del 4,7%, e a €18,0 miliardi nel FY21,in rialzo del 4,8% rispetto all’anno precedente, anche in questo caso superiori alla guidance di 17,5 mld di euro.

A livello patrimoniale il CET1 ratio contabile è salito al 15,03%, i Risk Weighted Assets (RWA si sono attestati a €322mld, in calodell’1,84% e il rapporto tra crediti deteriorati lordi e totale crediti lordi è anch’esso in miglioramento al 3,6 %.

Conviene comprare azioni Unicredit a questi prezzi?

Le azioni Unicredit hanno beneficiato dello switch tra Growth e Value di molti investitori e hanno anche seguito la performance positiva del settore bancario, che tradizionalmente beneficia delle aspettative di rialzo dei tassi.

Ai prezzi correnti Unicredit quota un P/E di 9 volte sull’utile del 2022 e 7,7 volte l’utile previsto per il 2023, con un dividend yield di 4%, mentre il target medio degli analisti è intorno a 17 euro, circa un 8% al di sopra dei prezzi di mercato.

Le azioni Unicredit a prima vista potrebbero sembrare interessanti, ma le prospettive di Unicredit sono di una crescita organica  piuttosto stagnante, per questo è probabile il ricorso a qualche acquisizione aggregazione.

L’acquisizione di MPS (ormai definitivamente tramontata) alle condizioni richieste da Unicredit sarebbe stato un affare per Unicredit, ma di difficile realizzazione (vedi il nostro articolo su Banca MPS del 5 agosto 2021) perché avrebbe portato ad un esborso del Governo decisamente superiore a quando fosse disposto a fare per privatizzare MPS.

Allo stato attuale, dopo il consistente rialzo degli ultimi 3 mesi, le azioni Unicredit scontano uno scenario futuro decisamente troppo ‘blue sky’, mentre sorprese negative possono essere sempre dietro l’angolo (vedi gli eventi in Russia).

Anche lo scenario di rialzo dei tassi non si sta posizionando in modo troppo favorevole al settore bancario, perché è in atto un ‘bear flattening’ in cui i rendimenti dei titoli a breve crescono più velocemente dei rendimenti dei titoli a lungo termine.

Quindi non riteniamo interessante acquistare azioni Unicredit in questo momento.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Azioni ad alto dividendo: Unipolsai

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli