- Pubblicità -

Cavalcare la normalizzazione del lavoro in ufficio post-Covid con le azioni Covivio

- Pubblicità -

Covivio è uno dei principali operatori del settore immobiliare in Europa, con un portafoglio di immobili il cui valore è stimato in 26 miliardi di euro. Le azioni Covivio sono quotate a Parigi nel segmento A di Euronext e nel segmento MTA della Borsa di Milano (MIL:CVO).

Nel primo semestre 2021 Covivio ha siglato nuovi contratti o rinnovi locazione di uffici per una superficie corrispondente a circa 140 mila mq, ricavi per 400 milioni di euro (+4%), evidenziando una crescita del 2% del valore degli asset a perimetro costante. Il patrimonio netto (Nav) è aumentato del 4% su base annua e l’Epra Earnings del +7,5 per cento. 

Le prospettive di medio lungo termine permetteranno alle azioni Covivio di raggiungere il livello pre-Covid?

Covivio ha anche confermato la sua guidance di oltre 600 milioni di euro di nuovi accordi di vendita per il secondo semestre 2021 (sono stati 404 milioni di euro nel corso del I semestre, di cui le vendite di uffici rappresentano oltre l’80% di questi volumi).

Molto importante è per Covivio la pipeline di sviluppo, concentrata molto spesso consente in progetti di trasformazione degli immobili obsoleti in spazi di lavoro più attraenti esteticamente e più adatti alle nuove esigenze dei clienti che affittano o acquistano questo tipo di immobili.

Nel primo semestre 2021 sono stati consegnati 5 immobili per uffici a Milano, Montrouge (Grande Parigi), quinto arrondissement di Parigi e Montpellier, risultando già affittati al 97% a importanti clienti come EDF, Orange, NTT Data ed Expertise France.

Al 30 giugno 2021 la pipeline di progetti di sviluppo ammontava a 1,3 miliardi di euro (con 12 progetti a Parigi, Lione, Milano e Berlino).

Molto importante per Covivio l’accordo firmato con Snam, per la vendita di un edificio di futura realizzazione di 19mila mq nella zona Symbiosis di Milano (completamento previsto per l’inizio del 2024).

Nella stessa area si insedierà anche LVMH Italia, su una superficie di 3.900 mq del building D di Symbiosis, che sarà consegnato alla fine del 2021 ed è già prelocato al 72 per cento.

Fortemente innovativo è il progetto Wellio, una nuova concezione di pro-working che combina i servizi degli hotel con la tecnologia e la possibilità di fruizione degli spazi propria degli uffici più moderni. (“Intervista ad Alexei Dal Pastro, AD Italia di Covivio per Elle Decor”)

Nella primavera del 2022 aprirà in un immobile storico all’angolo tra via dell’Unione e via Torino, a pochi passi dal Duomo, il sito a Wellio Duomo, il secondo a Milano (il nono in Europa), dopo che quello inaugurato ad agosto 2020 in via Dante 7 ha raggiunto in poco tempo la piena occupazione. Wellio Duomo avrà una superficie di 5.000 mq, con 500 postazioni di lavoro personalizzabili e flessibili.

Wellio Duomo avrà sale meeting, aree comuni, un’area bar al terzo piano con terrazzo e uno spettacolare rooftop di 500 mq con vista sul Duomo (“Intervista ad Alexei Dal Pastro, AD Italia di Covivio per Elle Decor”)

Può essere interessante comprare azioni Covivio in questo momento?

Le azioni Covivio quotano ad un EV/Ebitda di 18,3 sui risultati attesi per il 2022. EV/Ebitda è molto più significativo del P/E perché Covivio ha un notevole livello di indebitamento, necessario per sostenere i suoi progetti di sviluppo, che sono poi quelli che si possono tradurre in futuri incassi da vendite e affitti.

Un altro metro di valutazione è sicuramente il Price/Book Value per valutare il potenziale delle plusvalenze inespresse sugli immobili in portafoglio: con Price/Book value di 0,8, tenuto conto che i valori degli immobili posti a bilancio sono piuttosto conservativi Covivio ha un cuscinetto importante di plusvalenze inespresse che possono tradursi in profitti nel momento in cui si procedesse alle vendite.

Il buon livello di Price/Book value compensa il fatto che l’indebitamento è pari a dieci volte l’Ebitda. Molto buono il livello di Dividend Yield pari al 5,5%.

Le azioni Covivio possono diventare interessanti in funzione della normalizzazione post Covid nei settori degli immobili per strutture turistiche e ad uso uffici nelle grandi città Europee.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Le azioni BB Biotech e il settore biotecnologico posso cominciare a riprendersi?

- Pubblicità -
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -