L’arte della guerra è un trattato sulla guerra scritto più di 2500 anni fa dal generale cinese Sun Tzu. Ad oggi rappresenta forse il più conosciuto e diffuso testo sulla strategia militare nella storia. La cura con cui Sun Tzu descrive le strategie e la tattiche militari per ottenere la vittoria sul campo sono lucidissime, concrete, guardano all’essenza e puntano al solo obiettivo della vittoria. Il condottiero in grado di comprendere e applicare tali insegnamenti difficilmente perirebbe sul campo, perchè avrebbe già pianificato le proprie mosse per sorprendere l’avversario e saprebbe valutare in ogni momento il rischio e la soluzione in un mutato contesto bellico.
Livio Buttignol commenta i passi del trattato evidenziando di volta in volta le similitudini che ci sono nel mondo del business e del mercato. Come in guerra, anche nel mercato competono entità in lotta per la supremazia. I manager, come i condottieri, devono avere lo stesso set di valori e principi richiesti ad un ottimo condottiero se vogliono portare a casa il risultato: lucidità, prontezza, pragmaticità, lungimiranza, adattabilità.
Questa rivisitazione di Buttignol è adatta ai manager/imprenditori e nella loro ottica va letta e interpretata, ma in questo senso è adatta anche agli operatori esterni che vogliono comprendere meglio le logiche dietro lo stile manageriali di molti compagnie che operano sul mercato.