Johnson & Johnson si dividerà in due società distinte : che effetti ci saranno sulle azioni Johnson & Johnson?

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

A metà novembre, Johnson & Johnson ha annunciato che avrebbe diviso l’attività in due attività separate. La rottura di due attività separate avrà il segmento della salute dei consumatori, che possiede prodotti come: Band-Aid, Listerine, Aveeno, Neutrogena, e Tylenol tra gli altri prodotti.

Il secondo business, anche se avrà molti più rischi, sarà costituito dai segmenti farmaceutici e dispositivi medici in più rapida crescita.

Fonte: Johnson & Johnson Investor Relation
Fonte: Johnson & Johnson Investor Relation

Il management ritiene che, suddividendo le attività, ciò consentirà alle singole attività di pensare di più alle opportunità di crescita su base autonoma che fornirebbe ancora più valore agli azionisti.

Le due società saranno molto diverse l’una dall’altra, come ho accennato sopra, l’azienda di salute dei consumatori sarà più la “vecchia” JNJ con una crescita più lenta ma risultati più coerenti.

L’altra società avrà delle prospettive di forte crescita abbinate a un rischio più elevato; quindi, potremmo vedere un multiplo più alto per questo tipo di attività.

È la stessa strada che ha già intrapreso Glaxo, che effettuerà lo spinoff della divisione Healthcare Consumer già nel secondo trimestre 2022, respingendo un’offerta di acquisto della divisione stessa da parte di Unilever.

La parte farmaceutica e medical devices che rimarrebbe, sarebbe comunque un colosso con $ 77 mld di ricavi, in grado di competere con i principali colossi del settore e  di avere sufficienti risorse interne di cash flow per finanziare investimenti continui in ricerca e sviluppo e/o effettuare acquisizioni di medio/piccole  case farmaceutiche, mirate ad acquisire  farmaci in fase di sviluppo avanzato.

Ad oggi, prima dello split, Johnson & Johnson (NYSE:JNJ) è una società solida ed estremamente ben diversificata , con un eccellente generazione di free cash-flow.

Fonte: Johnson & Johnson Investor Relation

Johnson & Johnson nel 2022 dovrebbe tagliare l’invidiabile traguardo di aver aumentato il dividendo per 60 anni consecutivi, 59 anni per l’esattezza.

Le azioni di JNJ pagano un dividendo annuale di $ 4,24 che equivale a un rendimento da dividendo del 2,52%. Negli ultimi cinque anni, la società ha aumentato il dividendo in media del 6% all’anno.

Può essere interessante comprare azioni Johnson & Johnson in questa fase?

Ai prezzi attuali le azioni Johnson & Johnson quotano ad un P/E di 17,7 gli utili attesi per il 2022 e di 16,8 quelli attesi per il 2023.

Lo sconto rispetto al price target medio degli analisti è di circa il 12%, non enorme, ma interessante vista la qualità dell’azienda.

In un’ottica di medio termine, le valutazioni ancora contenute e le prospettive di split in due parti separate, unite ai costanti dividendi, sono decisamente interessanti per giustificare l’acquisto delle azioni Johnson & Johnson ai prezzi attuali di mercato.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.

Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.

Approfondimento

Azioni IBM: un nuovo futuro dopo lo spinoff di Kyndryl

Consulente Finanziario Indipendente

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

Ultimi articoli