Quando si parla di criptovalute è inevitabile parlare di Bitcoin, la regina delle coin virtuali. L’intero mercato delle crypto è indiscutibilmente legato all’andamento del suo principale “esponente” ed ecco quindi giustificata la costante attenzione nei confronti della creatura di Satoshi Nakamoto.
Il primato di Bitcoin fra le criptovalute sembra quindi essere una solida certezza, o quantomeno uno scenario che non dovrebbe cambiare nel breve-medio periodo.
Nel momento in cui questo articolo viene scritto il prezzo di Bitcoin è di circa €36.716, parliamo quindi di circa $41.639.
Nell’ultima settimana il valore è calato del 6,72%, mentre il dato applicando un orizzonte temporale di un mese è di -14,89% nel prezzo della moneta.
Sostanzialmente, rispetto ad un anno fa, il valore è di poco cambiato. Il valore è poco più alto rispetto a quello di gennaio 2021 (di circa il 9%), ma va ricordato che allora Bitcoin era nel pieno della scalata che la portò a toccare, a metà aprile, picchi di circa $62.000.
Oggi ci troviamo in una fase diversa.
Da allora la crypto ha visto dapprima scendere vertiginosamente il proprio valore e successivamente il raggiungimento dei massimi storici (raggiunti il 12 novembre a quota $64.000), per poi riprendere una nuova ricaduta.
I dubbi degli investitori, così come quelli degli esperti, riguardo al futuro di Bitcoin sono sempre più insistenti e sono in molti a chiedersi che tipo di scenario aspettarsi per il 2022.
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?
L’andamento di Bitcoin nel 2022 sarà influenzato da una serie di fattori.
Per esempio nell’ anno da poco iniziato ci si aspetta che molti governi impongano nuove regolamentazioni al settore delle criptovalute.
Questo potrebbe sortire 2 differenti effetti sulla moneta: il primo negativo poiché, come avvenuto in seguito alla stretta cinese sul mining, questo tipo di provvedimenti potrebbe spingere verso il basso tutto il mercato delle cripto; il secondo, invece, positivo poiché una maggiore regolamentazione potrebbe costruire un ponte tra la finanza tradizionale e il mondo crypto.
Inoltre nel 2022 è previsto che si espanderà il settore della DeFi e dei progetti innovativi legati alla blockchain, con una crescita di altcoin come Ethereum, Cardano e Polkadot. Questo scenario andrebbe a scapito di Bitcoin, che potrebbe, a detta di alcuni, perdere quote di mercato.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Le Ricorrenti Interruzioni Bloccano Il Prezzo Di Solana?